

Indice
XI
www.
edises
.it
Quesito n. 3.6 –
Quali sono gli aspetti salienti della peer education quale ulteriore
strategia di apprendimento?...................................................................................
79
Quesito n. 3.7 –
Quali metodi didattici ha a disposizione un docente per favorire
l’apprendimento significativo? ...............................................................................
80
Quesito n. 3.8 –
Quali sono le caratteristiche del metodo didattico
learning by
doing
? ........................................................................................................................
81
Quesito n. 3.9 –
In cosa consiste la metodologia del problem solving in ambito
scolastico? .................................................................................................................
82
Quesito n. 3.10 –
In cosa consiste la strategia del mastery learning di Bloom?...
83
Quesito n. 3.11 –
Quale ruolo ha il rapporto docente-discente nel pensiero di
Thomas Gordon?.....................................................................................................
84
Quesito n. 3.12 –
Qual è il ruolo dell’educazione nel processo di adattamento del
fanciullo all’ambiente secondo Célestin Freinet? .................................................
85
Quesito n. 3.13 –
In quale modo ciascun individuo si emancipa nel gruppoe quali
sono le sue possibilità di apprendimento?.............................................................
86
Quesito n. 3.14 –
Quali sono i principali approcci culturali a cui si sono ispirati i
metodi di base della relazione educativa?..............................................................
86
Quesito n. 3.15 –
L’apprendimento come fatto sociale: la costruzioneindividuale
della conoscenza avviene tramite meccanismi di interazione e cooperazione. Il
candidato ne metta in evidenza le dinamiche.......................................................
88
Quesito n. 3.16 –
Cosa si intende per didattica laboratoriale? ............................
88
Quesito n. 3.17 –
Le attività scolastiche organizzate per gruppi contribuiscono
a realizzare una scuola finalizzata allo sviluppo delle potenzialità educative dei
singoli alunni. La gestione dei gruppi in ambito scolastico. ................................
89
Quesito n. 3.18 –
Che significato e quale importanza ha il
cooperative learning
nella
scuola? ......................................................................................................................
90
Quesito n. 3.19 –
Il problema della motivazione, alla luce delle più diffuse teorie
psicologiche. Ne discuta il candidato, illustrandone adeguatamente il ruolo e la
funzione nei processi di apprendimento e le modalità di stimolazione in contesti
scolarizzati, in vista del successo formativo. ..........................................................
91
Quesito n. 3.20 –
La definizione dell’identità di genere nei processi di sviluppo.
Ne discuta il candidato, illustrandone adeguatamente il ruolo e la funzione che la
scuola è in grado di svolgere nella formazione di un clima di rispetto della propria
e l’altrui individualità. .............................................................................................
92
Quesito n. 3.21 –
Apprendere a vivere significa affrontare l’incertezza,l’errore: il
pensiero dovrebbe abituarsi a globalizzare informazioni e conoscenze, abbando-
nando il pensiero chiuso e parcellizzato, nella visione futura di formare cittadini,
ora allievi, in grado di affrontare sfide e problemi contestualizzati e propri del loro
tempo. Ne discuta il candidato, illustrandoadeguatamente il ruolo del docente
nell’educazione alla complessità. ...........................................................................
93