Previous Page  12 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 38 Next Page
Page Background

X

Indice

www.

edises

.it

Quesito n. 2.24 –

Quali sono gli elementi costitutivi dei processidi socializzazione

in età scolastica?.......................................................................................................

65

Quesito n. 2.25 –

Come funzionano i “neuroni specchio” e che ruolo hanno nella

determinazione delle emozioni? ............................................................................

65

Quesito n. 2.26 –

Quali sono i punti focali degli studi di Piaget sullo sviluppo co-

gnitivo? .....................................................................................................................

66

Quesito n. 2.27 –

Quali sono le principali teorie di studio sullo sviluppo emotivo?...

67

Quesito n. 2.28 –

Quali sono gli stadi psicosessuali individuati da Freud?.........

68

Quesito n. 2.29 –

Quali sono gli stadi psicosociali individuati da Erikson? ........

69

Quesito n. 2.30 –

Quali sono i principali modelli di apprendimento e che ruolo

hanno nello sviluppo delle potenzialità dell’alunno?...........................................

69

Quesito n. 2.31 –

Qual è il ruolo della metacognizione nella valorizzazionedelle

diversità degli alunni?..............................................................................................

70

Quesito n. 2.32 –

Quali sono le modalità con cui la scuola interagisce con gli altri

ambiti della società partecipando allo sviluppo dell’individuo?..........................

71

Quesito n. 2.33 –

Quali sono gli aspetti costitutivi e i principali vantaggi della tec-

nica dell’intervento a specchio, sperimentata inizialmente da Rogers nell’ambito

del colloquio psicoterapeutico?..............................................................................

72

Punto 3

- Conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali finalizzate

all’attivazione di una positiva relazione educativa e alla promozione di

apprendimenti significativi e in contesti interattivi, in stretto coordinamento

con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico

e con l’intera comunità professionale della scuola.

Quesito n. 3.1 –

L’insegnante deve possedere un adeguato bagaglio di conoscenze

pedagogico-didattiche volte a promuovere esperienze di apprendimento significa-

tivo. Il candidato ne analizzi le principali..............................................................

75

Quesito n. 3.2 –

La “valenza orientativa dell’insegnamento” diretto delle“abilità so-

ciali”. Il candidato analizzi l’intreccio tra abilità, competenze, conoscenze...........

76

Quesito n. 3.3 –

“L’apprendimento significativo è alla base dell’integrazione co-

struttiva di pensieri, sentimenti e azioni (…). Qualsiasi evento educativorappre-

senta un’azione condivisa (…) tra alunno e docente. Ogni volta che alunno e do-

cente riescono a concordare e condividere il significato di un’unità di conoscenza

si verifica un apprendimento significativo” (J.D. Novak). Sulla base di questa pre-

messa, si spieghi il concetto di “apprendimento significativo”. ...........................

77

Quesito n. 3.4 –

In cosa consiste la “valutazione autentica”?...............................

78

Quesito n. 3.5 –

Nell’ambito dell’insegnamento/apprendimento quale importan-

za assume la “metacognizione” nel processo di formazione di attitudini ed interes-

si permanenti?..........................................................................................................

78