

Indice
IX
www.
edises
.it
Quesito n. 2.4 –
Quali differenze si possono tracciare, per grandi linee, tra la teo-
ria dello sviluppo formulata da Jean Piaget e quella formulata da Lev Semënovicˇ
Vigotskij?...................................................................................................................
44
Quesito n. 2.5 –
Cosa s’intende per psicologia dell’educazione, relativamente al
processo di apprendimento e di insegnamento? ..................................................
45
Quesito n. 2.6 –
Quali sono i temi principali e le prospettive della psicologia dello
sviluppo?...................................................................................................................
46
Quesito n. 2.7 –
Definisca il candidato il concetto di sviluppo sociale e i suoi punti
salienti.......................................................................................................................
47
Quesito n. 2.8 –
Quali sono le tre grandi teorie che hanno provato a descrivere lo
sviluppo morale degli individui?.............................................................................
48
Quesito n. 2.9 –
Quale ruolo hanno, secondo lo strumentalista John Dewey, inda-
gine, conoscenza ed esperienza nell'ambito dell’educazione? ............................
49
Quesito n. 2.10 –
Quali sono i punti cardine della teoria dello sviluppo di Jean
Piaget?.......................................................................................................................
51
Quesito n. 2.11 –
In cosa consiste la teoria dell’apprendimento di Lev Semënovicˇ
Vygotskij? ..................................................................................................................
52
Quesito n. 2.12 –
Quali sono i punti salienti della teoria della rappresentazione di
Jerome Bruner?........................................................................................................
53
Quesito n. 2.13 –
In cosa consiste la teoria dell’attaccamento di Bowlby? .........
54
Quesito n. 2.14 –
A quali caratteristiche dello sviluppo del bambino tra i tre e i
cinque anni fanno riferimento le Indicazioni Nazionali vigenti e al contributo di
quali teorie fanno riferimento per l’elaborazione dei modelli educativi? ..........
55
Quesito n. 2.15 –
Si accenni allo sviluppo emotivo e alla nascita di relazioni affet-
tive nel bambino. .....................................................................................................
56
Quesito n. 2.16 –
Qual è il contesto ideale per una sana crescita psico-fisica del
bambino?..................................................................................................................
57
Quesito n. 2.17 –
Qual è ruolo dell’extrascuola nello sviluppo del bambino?....
58
Quesito n. 2.18 –
Qual è il profilo di riferimento che consente di distinguere uno
sviluppo tipico (o atteso) da quello atipico?..........................................................
59
Quesito n. 2.19 –
Quali sono gli aspetti chiave dell’apprendimento laboratoriale
nell’odierno contesto di esaurimento dei paradigmi educativi tradizionali? .....
60
Quesito n. 2.20 –
Quali sono i punti salienti delle teorie che si sono occupate della
definizione dell’identità? ........................................................................................
61
Quesito n. 2.21 –
In che modo la scuola dell’infanzia, con i campi di esperienza,
contribuisce al migliore sviluppo del bambino, nella sua integralità? ..............
62
Quesito n. 2.22 –
Quali sono i contenuti fondamentali del processo educativoe le
varie teorie pedagogiche che si sono interessate ad esso?....................................
63
Quesito n. 2.23 –
Quali sono i punti salienti delle principali teorie che si sono
occupate dello sviluppo cognitivo e affettivo ?......................................................
64