

www.
edises
.it
VI
Finalità e struttura dell’opera
indicazioni del bando e consentono quindi una panoramica completa
su tutti gli argomenti oggetto di questa parte del programma d’esame.
Il volume è articolato in due Parti. Nella prima sono raccolti
270 quesiti
a risposta aperta
, che costituiscono altrettanti esempi di possibili soluzioni
a tracce d’esame e favoriscono l’esercizio e l’autovalutazione. Nell’affron-
tare questa parte della prova scritta, il candidato non dovrà dimenticare
che le domande a risposta aperta, per loro natura, non si prestano a un
eccessivo approfondimento, quanto piuttosto alla verifica di una cultura
trasversale e di ampio respiro. Occorre quindi abilità nell’organizzazione
delle idee, efficacia nella scelta della terminologia, capacità di sintesi.
Le commissioni privilegeranno l’ampiezza culturale, la coerenza con-
cettuale, le capacità critiche, l’abilità nel collegare concetti e argomenti
mediante interpretazioni personali e, naturalmente, le capacità espressive.
Si tratta di capacità che possono essere sviluppate solo se supportate da
una solida e ampia base culturale ma che necessitano anche di un costante
esercizio.
Nella seconda Parte, sono invece raccolti esempi di
comprensione di
brani in lingua straniera
inglese e francese: ciascun breve testo è segui-
to da cinque quesiti a risposta multipla volti a verificarne la comprensio-
ne da parte del candidato. Esempi di brani in lingua spagnola e tedesca
sono invece disponibili nella piattaforma on-line, accessibili dall’area
riservata che si attiva mediante registrazione al sito.
Il volume è completato da un’
ampia premessa metodologica
in cui
si forniscono suggerimenti sulla stesura di elaborati brevi. Scrivere in
modo efficace richiede metodo ed esercizio, ma la conoscenza di tecni-
che di base e di qualche semplice regola facilita notevolmente il compito
e consente una scrittura efficace e coerente.
Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti
operativi per l’attività dei futuri insegnanti, tratta materie in continua
evoluzione.
Ulteriori
materiali didattici
e
approfondimenti
sono disponibili nell’a-
rea riservata a cui si accede mediante la registrazione al sito
edises.it
secondo la procedura indicata nel frontespizio del volume.
Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili
sui nostri profili social
Facebook.com/ilconcorsoacattedra
Clicca su
(
) per ricevere gli aggiornamenti
www.concorsoacattedra.it