Previous Page  9 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 38 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Indice

Introduzione

- Affrontare una prova scritta a risposta aperta

.............................5

Parte Prima

I punti delle Avvertenze generali

Punto 1

- Sicuro dominio dei contenuti dei campi di esperienza e delle discipline

di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici, al fine di realizzare

una efficace mediazione metodologico-didattica, impostare e seguire una

coerente organizzazione del lavoro, adottare opportuni strumenti di verifica

dell’apprendimento e per la valutazione degli alunni nonché di idonee strategie

per il miglioramento continuo dei percorsi messi in atto.

Quesito n. 1.1 –

In cosa consistono la “valutazione formativa”, la “programmazio-

ne didattica”, la “valutazione sommativa” e la “valutazione della qualità dell’istru-

zione”? ......................................................................................................................

27

Quesito n. 1.2 –

Quale importanza ha la relazione educativa insegnante/alunno

nei processi di insegnamento/apprendimento?..................................................

28

Quesito n. 1.3 –

In cosa consiste la Tassonomia degli obiettivi educativi elaborata

da Benjamin Bloom? ...............................................................................................

29

Quesito n. 1.4 –

Il candidato esponga le caratteristiche tipiche della personali-

tà dell’insegnante disfunzionale, mettendo in evidenza le conseguenze di questo

aspetto sulla relazione educativa. ...........................................................................

29

Quesito n. 1.5 –

Il candidato analizzi l’importanza dell’aspetto riflessivo nell’inte-

razione docente-allievo come momento essenziale nell’attuazione di una relazio-

ne positiva.................................................................................................................

31

Quesito n. 1.6 –

La valutazione come momento decisivo nell’azione didattica per

la verifica dell’acquisizione di competenze. Il candidato ne descriva i principali

metodi.......................................................................................................................

32

Quesito n. 1.7 –

Il candidato esponga cosa si intende per “valutazione”: chi valuta

e chi è l’oggetto della valutazione. .........................................................................

32