

Indice
XIII
www.
edises
.it
Punto 5
- Conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una
didattica individualizzata e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei
singoli alunni, con particolare attenzione all’obiettivo dell’inclusione degli alunni
con disabilità e ai bisogni educativi speciali.
Quesito n. 5.1 –
Come si può articolare una “didattica personalizzata”, relativa-
mente agli alunni con disabilità e DSA? ..............................................................
109
Quesito n. 5.2 –
Il candidato tracci le linee generali del P.E.I. (Piano Educativo
Individualizzato). ...................................................................................................
110
Quesito n. 5.3 –
La questione dell’integrazione rappresenta una duplice sfida per il
mondo della scuola che non solo deve saper accogliere e inserire alunni provenienti
da paesi diversi, ma anche formarli in una prospettiva interculturale. Il candidato
descriva gli aspetti che caratterizzano il ruolo della scuola in tal senso...............
111
Quesito n. 5.4 –
Si evidenzi il ruolo svolto dalla scuola nei confronti di alunni con
disabilità e bisogni educativi speciali....................................................................
112
Quesito n. 5.5 –
Il bambino con disabilità, al pari degli altri, va accettato per le po-
tenzialità di cui è portatore, tenendo presente che la diversità è caratteristica pe-
culiare dell’essere umano e che ogni essere umano è una realtà unica, irripetibile,
singolare, che va riconosciuta, valorizzata e potenziata. Si spieghi come si pone la
scuola dell’infanzia nel processo di integrazione dell’alunno con disabilità....
113
Quesito n. 5.6 –
La didattica individualizzata e personalizzata è prevista per gli
alunni che presentano Disturbi Specifici di Apprendimento e/o Disturbi da Defi-
cit di Attenzione e Iperattività. Se ne analizzino gli aspetti principali...............
114
Quesito n. 5.7 –
In che modo può realizzarsi il processo di “integrazione” scolasti-
ca negli studenti con disabilità?............................................................................
115
Quesito n. 5.8 –
Il candidato illustri i Disturbi Specifici di Apprendimento
(DSA)......................................................................................................................
115
Quesito n. 5.9 –
La dispersione scolastica coinvolge in particolar modo gli studenti
che versano in condizioni socio-economiche svantaggiate. Si indichino gli inter-
venti che la scuola dovrebbe mettere in campo per arginare, almeno parzialmen-
te, il fenomeno.......................................................................................................
116
Quesito n. 5.10 –
Quali differenze vi sono tra la didattica individualizzata e la di-
dattica personalizzata?...........................................................................................
117
Quesito n. 5.11 –
Il candidato spieghi le ragioni per cui è importante l’individua-
zione precoce delle difficoltà di apprendimento................................................
118
Quesito n. 5.12 –
Quali tipologie di difficoltà rientrano nei Bisogni Educativi Spe-
ciali? .......................................................................................................................
119
Quesito n. 5.13 –
Qual è il principale strumento per la gestione didattica degli
studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento? ...........................................
120