

XVI
Indice
www.
edises
.it
Quesito n. 6.14 –
Con quali modalità è possibile passare gradualmente da una
didattica tradizionale ad una innovativa? ............................................................
148
Quesito n. 6.15 –
Come deve essere attrezzata una classe 2.0?..........................
150
Quesito n. 6.16 –
Quali vantaggi didattici si riscontrano in una classe 2.0? ....
150
Quesito n. 6.17 –
Il candidato illustri il concetto di ambiente di apprendimento,
individuandone gli elementi costitutivi ...............................................................
151
Quesito n. 6.18 –
Il candidato individui le varie tipologie di ambiente utilizzate in
ambito didattico.....................................................................................................
152
Quesito n. 6.19 –
Il candidato illustri il concetto di Virtual Learning Environment
(VLE)......................................................................................................................
153
Quesito n. 6.20 –
Quale ruolo ha il docente e di quali strumenti dispone in un
sistema LMS?..........................................................................................................
154
Quesito n. 6.21 –
Il candidato illustri il funzionamento dei software per la creazio-
ne di test, mettendone in evidenza i vantaggi in termini di valutazione...........
155
Quesito n. 6.22 –
Illustri il candidato uno strumento tecnologico per la valutazio-
ne dell’apprendimento, alternativo al software. .................................................
156
Quesito n. 6.23 –
Il candidato illustri le potenzialità dei seriuos game e degli am-
bienti immersivi in ambito educativo...................................................................
156
Punto 7
- Conoscenza delle problematiche legate alla continuità didattica e
all’orientamento.
Quesito n. 7.1 –
Che cosa si intende per continuità didattica? .........................
159
Quesito n. 7.2 –
La discontinuità determinata dal passaggio da un segmento di
istruzione a un altro quali aspetti riguarda? .......................................................
160
Quesito n. 7.3 –
In cosa consiste la continuità verticale? ...................................
161
Quesito n. 7.4 –
Il candidato metta in evidenza la funzione di unitarietà e continu-
ità didattica che gli istituti comprensivi svolgono nella scuola dell’obbligo. ....
161
Quesito n. 7.5 –
In merito alla continuità didattica che cosa ha disposto il D.L.
98/2011 conv. in Legge n. 111 del 2011? ............................................................
162
Quesito n. 7.6 –
Gli istituti comprensivi hanno dato un nuovo impulso e una nuo-
va connotazione alla continuità verticale, facilitando, almeno nella teoria, l’agire
sincronico ed orientativo delle istituzioni scolastiche sin dalla scuola dell’infanzia.
Dica il candidato quale significato pedagogico assume la continuità verticale pro-
prio nell’ottica organizzativa degli Istituti comprensivi......................................
163
Quesito n. 7.7 –
Qual è il senso della continuità scolastica dalla scuola dell’infan-
zia alla scuola primaria? ........................................................................................
164
Quesito n. 7.8 –
Il candidato indichi cosa rappresentano le “sezioni primavera” e
come si pongono nell’ottica della verticalizzazione............................................
165