

Indice
XV
www.
edises
.it
Quesito n. 5.21 –
La creazione di spazi interculturali nelle scuole non è solo una
questione di tolleranza che punta al superamento dell’etnocentrismo, ma è una
necessità volta all’apertura mentale indispensabile per la formazione delle future
generazioni e per la costruzione dell’identità degli studenti stranieri. In tale nuova
visione sociale interculturale ed inclusiva, una attenzione particolare deve spetta-
re alla rimozione degli ostacoli all’integrazione, primo tra tutte la comprensione
della lingua. Il candidato commenti questa affermazione con riferimento alla Di-
rettiva del 27/12/2012, “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi
speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”......................
131
Punto 6
- Conoscenze nel campo dei media per la didattica e degli strumenti
interattivi per la gestione della classe
Quesito n. 6.1 –
Il libro di testo è lo strumento didattico per eccellenza e rappre-
senta il canale privilegiato attraverso cui si attiva la comunicazione dei saperi. Il
candidato illustri quali caratteristiche deve avere un buon libro di testo per contri-
buire a un apprendimento efficace......................................................................
133
Quesito n. 6.2 –
Dopo aver definito il concetto di “sitografia”, se ne spieghino
importanza e funzionalità. ....................................................................................
134
Quesito n. 6.3 –
Si illustrino le caratteristiche dei libri di testo destinati alle attività
didattiche nelle scuole italiane, in base a quanto prescritto nel D.M. 41/2009...
135
Quesito n. 6.4 –
Il candidato illustri le principali funzioni che svolgono i libri di
testo (cartacei o digitali) secondo quanto previsto nel D.M. 781/2013............
136
Quesito n. 6.5 –
Il candidato illustri le principali caratteristiche didattiche e tecni-
che dei Learning Objects e dei Contenuti Digitali Integrativi...........................
137
Quesito n. 6.6 –
Il candidato illustri le principali caratteristiche didattiche e tec-
niche delle piattaforme di fruizione e dei dispositivi di fruizione dei Learning
Objects e dei Contenuti Digitali Integrativi.........................................................
139
Quesito n. 6.7 –
Le nuove tipologie di libro digitale e i vincoli imposti sul libro
cartaceo. .................................................................................................................
141
Quesito n. 6.8 –
L’adozione dei libri di testo: criteri, modalità e procedure ...
142
Quesito n. 6.9 –
La procedura per l’adozione dei libri scolastici ......................
143
Quesito n. 6.10 –
Descrivere le modalità di funzionamento e gli utilizzi didattici
della Lavagna Interattiva Multimediale. ..............................................................
145
Quesito n. 6.11 –
Descriva il candidato le principali proprietà e gli utilizzi didattici
dei Learning Objects. ............................................................................................
146
Quesito n. 6.12 –
Dai Learning Objects ai Digital Assets. ..................................
147
Quesito n. 6.13 –
Il candidato descriva differenti modalità per impostare l’azione
didattica in classe, utilizzando lo strumento della Lavagna Interattiva Multimedia-
le. .......................................................................................................................
147