

XVIII
Indice
www.
edises
.it
Quesito n. 9.3 –
Quando sono state emanate le Indicazioni nazionali per il curri-
colo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione e come sono struttu-
rate? .......................................................................................................................
179
Quesito n. 9.4 –
Quali sono le prescrizioni contenute nella sezione “Cultura, scuo-
la, persona” delle Parti comuni delle Indicazioni nazionali per il curricolo della
scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione?............................................
180
Quesito n. 9.5 –
Quali sono le prescrizioni contenute nella sezione “Finalità gene-
rali (scuola, Costituzione, Europa)” delle Parti comuni delle Indicazioni nazionali
per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione? ........
182
Quesito n. 9.6 –
Quali sono le prescrizioni contenute nella sezione “Finalità ge-
nerali (profilo delle competenze)” delle Parti comuni delle Indicazioni nazionali
per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione? ........
183
Quesito n. 9.7 –
Il concetto di competenza è centrale nelle Indicazioni nazionali
del 2012. Quali sono i diversi aspetti di questo concetto desumibili dalla più recen-
te pedagogia didattica? .........................................................................................
184
Quesito n. 9.8 –
Cosa prevedono le Indicazioni nazionali relativamente all’orga-
nizzazione del curricolo, in particolare per gli aspetti connessi alla predisposizio-
ne dello stesso e all’applicazione dei criteri di unitarietà e continuità?............
185
Quesito n. 9.9 –
Cosa prevedono le Indicazioni nazionali relativamente all’or-
ganizzazione del curricolo, in particolare per gli aspetti connessi ai traguardi
per lo sviluppo delle competenze nonché alla valutazione e certificazione delle
stesse? ....................................................................................................................
187
Quesito n. 9.10 –
Cosa prevedono le Indicazioni nazionali 2012 relativamente ai
temi dell’inclusione e all’affermazione di un modello di scuola come comunità
nella quale cooperano studenti, docenti e genitori? ..........................................
188
Quesito n. 9.11 –
Quali sono i punti specifici toccati dalle Indicazioni naziona-
li del 2012 relativamente alla scuola dell’infanzia, con particolare riferimento ai
bambini, alle famiglie, ai docenti e all’ambiente di apprendimento?...............
189
Quesito n. 9.12 –
Quali sono i punti specifici toccati dalle Indicazioni naziona-
li del 2012 relativamente alla scuola dell’infanzia, con particolare riferimento ai
campi di esperienza? .............................................................................................
190
Quesito n. 9.13 –
Quali sono i punti specifici toccati dalle Indicazioni nazionali
del 2012 relativamente alla scuola dell’infanzia, con particolare riferimento al pas-
saggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria?........................................
191
Quesito n. 9.14 –
Quali sono le caratteristiche e i compiti del primo ciclo dell’i-
struzione, comprendente la scuola primaria e la secondaria di primo grado, se-
condo le Indicazioni nazionali del 2012? ............................................................
192
Quesito n. 9.15 –
Cosa prevedono le Indicazioni nazionali del 2012 relativamente
ai curricoli delle discipline e agli obiettivi di apprendimento nella scuola del pri-
mo ciclo?.................................................................................................................
194
Quesito n. 9.16 –
Quali sono i provvedimenti con i quali sono state adottate le Linee
guida e le Indicazioni nazionali per le scuole del secondo ciclo d’istruzione? ....
195