Previous Page  26 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 38 Next Page
Page Background

XXIV

Indice

www.

edises

.it

Sezione G

- Compiti e finalità degli organi tecnici di supporto: l’INVALSI e l’INDIRE

Quesito n. 10.77 –

Quali sono gli strumenti attivati per il monitoraggio del rag-

giungimento dei livelli essenziali delle prestazioni nelle scuole e a quale organo è

demandata tale attività?.........................................................................................

289

Quesito n. 10.78 –

Quali procedure adotta l’INVALSI per effettuare le rilevazioni

concernenti il livello di apprendimento degli studenti? ....................................

290

Quesito n. 10.79 –

Come si svolge l’attività dell’INVALSI nel supporto ai processi

di autovalutazione delle scuole? ...........................................................................

291

Quesito n. 10.80 –

Quali sono le misure adottate dall’INVALSI per contrastare il

cosiddetto fenomeno del cheating? .....................................................................

292

Quesito n. 10.81 –

Quali sono le attività svolte dall’INDIRE?............................

293

Quesito n. 10.82 –

Le indagini OCSE-PISA ruotano intorno al concetto di com-

petenza o literacy. Il candidato spieghi quali tipi di competenze vengono general-

mente valutate in questa ricerca internazionale. ................................................

294

Sezione H

- Il sistema nazionale di valutazione (D.P.R. 80/2013)

Quesito n. 10.83 –

Quali sono i soggetti che concorrono alla costituzione del Siste-

ma nazionale di valutazione (SNV) e quali funzioni svolgono?.........................

295

Sezione I

- Normativa specifica per l’inclusione degli alunni disabili, con disturbi

specifici di apprendimento e con bisogni educativi speciali

Quesito n. 10.84 –

Quali sono le disposizioni costituzionali e legislative a tutela dei

soggetti con disabilità?...........................................................................................

297

Quesito n. 10.85 –

Quali misure prevedono le Linee guida per l’integrazione sco-

lastica degli alunni con disabilità? A quale funzione assolvono la Diagnosi funzio-

nale, il Profilo dinamico funzionale e il Piano educativo individualizzato?......

298

Quesito n. 10.86 –

Quale deroga è possibile ottenere nella composizione delle

classi che accolgono alunni disabili? ....................................................................

300

Quesito n. 10.87 –

Si illustrino i criteri per la valutazione degli alunni disabili e le

altre attività per la loro inclusione scolastica e sociale? ......................................

301

Quesito n. 10.88 –

Come è disciplinata la procedura per l’assegnazione dei posti

di sostegno nelle classi con alunni disabili e come si acquisisce la specializzazione

per poter svolgere attività di insegnante di sostegno? Quali altri soggetti sono coin-

volti nell’attività di sostegno?................................................................................

302

Quesito n. 10.89 –

Cosa sono i Disturbi Specifici di Appendimento (DSA) e quali

attività deve porre in essere l’insegnante per la loro rilevazione? ....................

304

Quesito n. 10.90 –

Quali misure possono essere adottate per la progettazione di

un’azione didattica personalizzata per alunni con DSA? ...................................

305