

XXVI
Indice
www.
edises
.it
Punto 11
- Conoscenza dei seguenti documenti europei in materia educativa
recepiti dall’ordinamento italiano
Sezione A
- Quadro Europeo delle Qualifiche per l’apprendimento permanente
e relative definizioni di competenza, capacità e conoscenza (raccomandazione
del Parlamento Europeo e del Consiglio 23 aprile 2008)
Quesito n. 11.1 –
In quale contesto è stato emanato il Quadro Europeo delle Qua-
lifiche per l’Apprendimento e quali caratteristiche ha?.....................................
321
Quesito n. 11.2 –
Quali sono i contenuti della Raccomandazione del Parlamento
europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006 e quali gli scopi? ............................
322
Sezione B
- Raccomandazione del Parlamento europeo
e del Consiglio 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per
l’apprendimento permanente
Quesito n. 11.3 –
Nel suo rapporto all’UNESCO sull’educazione per il XXI se-
colo, dal titolo Nell’educazione un tesoro, Jacques Delors tracciò le linee fonda-
mentali dell’educazione permanente come “un processo continuo di formazione
dell’intero essere umano (…) consentendo all’individuo di sviluppare la coscien-
za di se stesso e del suo ambiente (…)”. Si affronti brevemente questo concetto,
fondamento della scuola contemporanea. ..........................................................
324
Quesito n. 11.4 –
Le “competenze chiave” nella società della conoscenza. .....
324
Sezione C
- Programmi di scambi/mobilità di docenti
e studenti: programma Erasmus+
Quesito n. 11.5 –
Quali sono attualmente i programmi di scambio culturale previ-
sti dall’Unione europea? Come si articola il programma Erasmus+?................
325
Punto 12
- Verifica della comprensione di una lingua straniera comunitaria
(inglese per la scuola primaria)
Quesito n. 12.1 –
Cos’è il “Quadro comune europeo di riferimento per la cono-
scenza delle lingue” (QCER)? ..............................................................................
327