

www.
edises
.it
Finalità e struttura dell’opera
Come confermato dal
DM n. 95 del 23 febbraio 2016
contenente le
modalità di svolgimento delle prove del concorso a cattedra 2016 (bando
in G.U. 26 febbraio 2016, n. 16) la prova scritta del prossimo concorso ri-
chiede di rispondere in forma sintetica a
6 quesiti a risposta aperta
(volti
alla trattazione di tematiche disciplinari, culturali e professionali) e a
2
quesiti
(ciascuno articolato in cinque domande)
a
risposta chiusa
volti
a verificare la comprensione di un testo in lingua straniera a scelta tra
inglese, francese, tedesco e spagnolo (ad eccezione della scuola primaria
per la quale la lingua inglese è obbligatoria).
I programmi di studio, contenuti nell’
Allegato A
del già menzionato
decreto, confermano la rilevanza delle
Avvertenze Generali
come parte
integrante dei programmi per i candidati di tutte le classi di concorso.
In particolare, quest’anno i temi legati alle Avvertenze Generali sem-
brano avere una rilevanza ancora maggiore rispetto ai contenuti degli
specifici programmi disciplinari; infatti, come hanno in più occasioni
indicato fonti ministeriali, mediante questo concorso si intende valuta-
re e selezionare i docenti soprattutto sulla base delle loro competenze
metodologico-didattiche, ovvero la loro capacità di realizzare una effi-
cace mediazione didattica, una positiva relazione educativa, organizzare
e coordinare le attività in contesti significativi e in coerenza con gli
obiettivi indicati dalle Indicazioni e dagli orientamenti.
Ecco dunque che la preparazione disciplinare va affiancata da quel
complesso corpus di
conoscenze pedagogiche, didattiche, normative
,
in stretta correlazione e interrelazione le une con le altre che vengono
racchiuse in termini esemplificativi nella parte del programma denomi-
nata con l’espressione
Avvertenze Generali
.
Ma come si tradurranno questi programmi in sede d’esame? In che
tipo di domanda? Come prepararsi in modo efficace ed esercitarsi in
modo mirato per la prova scritta?
Queste alcune delle domande che si pongono i candidati e a cui cer-
chiamo di fornire una risposta con questo manuale.
Il presente volume costituisce infatti un sintetico, ma mirato, stru-
mento di preparazione alla prova scritta poiché, da un lato, permette di
esercitarsi in vista della prova scritta e di familiarizzare con la stesura di
brevi elaborati in risposta ad un quesito o traccia, dall’altro consente un
veloce e completo ripasso di tutti i punti richiesti dalle
Avvertenze gene-
rali
. I quesiti proposti, infatti, seguono fedelmente, punto per punto, le