Previous Page  26 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 34 Next Page
Page Background

16

Parte Prima 

Tecniche e metodi per una preparazione efficace

Un quadrato ha lato a, con a>3. Se si diminuisce il lato di

3, l’area del quadrato diminuirà di:

A. 6a-9

B. 6a+9

C. 9a

D. 3(a-3)

E. (a-3)

2

Tutti sono in grado di calcolare l’area del quadrato, cioè cono-

scono la formula e hanno compreso il perché la formula non

solo è lato*lato come il rettangolo, ma lato al quadrato, tutta-

via a volte non hanno le competenze per ragionare ad ampio

spettro circa “l’area del quadrato” utilizzando come supporto

le alternative del test.

La risposta corretta è A. Si sottrae il valore 3 dal lato e si cal-

cola la nuova area: (a-3)(a-3)=a

2

-6a+9; dal valore di a

2

si sot-

trae il valore ottenuto per ricavare 6a-9.

1.5 Il concorso su una banca dati di quesiti

La presenza di una banca dati da un lato agevola il concorrente, da

un altro lato può rendere la prova più impegnativa. Si può affermare

che agevola il concorrente perché può conoscere in anticipo i model-

li di quesito o meglio direttamente le domande che verranno propo-

ste il giorno della prova. Di conseguenza si può lavorare sull’intera

banca dati analizzando prima i quesiti noti, ovvero quelli a cui si è

in grado di rispondere per conoscenze culturali e dedicare tempo

successivamente alla memorizzazione dei quesiti a cui non si è in

grado di rispondere. La banca dati agevola il candidato che ha molto

tempo a disposizione per studiare, sia perché può dedicarsi allo stu-

dio puntuale di tutti i modelli di quesito, sia perché può dare ampio

spazio anche alla memorizzazione delle domande. Lo svantaggio è

che se il concorrente è ben preparato culturalmente ma non ha avuto

il tempo di apprendere la banca dati in maniera puntuale può essere

“superato” da altri partecipanti meno brillanti ma che hanno impa-

rato tutti i quesiti a memoria. Storicamente la scelta delle procedure