

18
Parte Prima
Tecniche e metodi per una preparazione efficace
Si chiarisca questo punto: risolvere un sillogismo significa re-
lazionare in maniera logica le parti del quesito; qualunque sia
il testo ciò che è fondamentale è saper applicare “la formula o
lo schema risolutivo”, come avviene in matematica.
Al contrario, per altre tipologie di domande, come ad esempio “tro-
vare il sinonimo”, la necessaria conoscenza semantica delle singole
parole risulta fondamentale per poter risolvere ogni singolo quiz
di questa tipologia. Pertanto è opportuno uno studio mnemonico
delle domande di tale tipo di cui si ignora la risposta, non essendo
la chiave facilmente ricavabile da regole generali, cioè da formule
o da schemi. Un capitolo del libro è dedicato alle peculiarità del
concorso da banca dati.
1.6 Il confronto con gli altri concorsi
Per valutare quale sia il grado di preparazione adeguato per supera-
re la prova a test si possono effettuare dei parallelismi con concorsi
precedenti. Non sempre è presente una prova selettiva di tale tipo
a cui fare riferimento. Se non esiste un precedente storico si può
far riferimento a concorsi di livello analogo. Se esistono delle pre-
cedenti procedure concorsuali di tale tipo è importante analizzare
tutte le caratteristiche della/e precedente/i edizione/i.
La difficoltà principale di una prova a test è la non “abitudine” del
candidato a tale tipo di procedura selettiva. In aggiunta, una prova
incentrata su argomenti non relativi alle proprie specifiche compe-
tenze rende la gestione della prova maggiormente complessa.
Si chiarisca questo punto. Un test a risposta chiusa si definisce
“binario” perché il punteggio di ogni quesito può assumere so-
lo due valori: corretto o sbagliato; in realtà esiste una terza
possibilità che consiste nella risposta non data. In altri termini
ciò significa che una risposta “quasi esatta” equivale ad una
risposta errata.