Previous Page  32 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 34 Next Page
Page Background

22

Parte Prima 

Tecniche e metodi per una preparazione efficace

ed applicativo le tecniche di lettura e di risoluzione dei quiz che,

ovviamente, vanno sperimentate nelle simulazioni ed utilizzate il

giorno della prova: la personale strategia e la tattica ottimale, che

discendono dall’analisi dei risultati delle simulazioni domestiche,

vanno applicate il giorno della prova nella stessa modalità ritenuta

ottimale individuata nelle simulazioni domestiche. Queste conside-

razioni sembrano banali, ma diverse volte i concorrenti, che hanno

partecipato ad una prova a quiz, raccontano che non hanno risolto

alcuni quesiti perché si sono soffermati troppo a lungo, e inutilmen-

te, su domande di cui non conoscevano la risposta, mentre nelle si-

mulazioni domestiche i loro tempi di lavoro erano molto rapidi con

risultati molto buoni. La paura tende a cambiare i comportamenti e

di conseguenza anche la modalità di lavoro.

Si ricordi di non modificare la propria personale e ottimale

strategia e metodologia risolutiva in sede d’esame.

La strategia risolutiva di una prova a test considera una serie di fat-

tori: il punteggio minimo da conseguire, la complessità delle do-

mande, la durata della prova, la tipologia di svolgimento.

Nelle simulazioni domestiche:

• è opportuno provare a gestire i tempi;

• in genere i tempi di svolgimento del test sono più rapidi rispetto

a quelli della prova d’esame;

• è opportuno analizzare l’esito della prova variando la disciplina

da cui iniziare a rispondere;

• è preferibile abituarsi a lavorare con l’orologio osservando la

velocità della prova

in itinere.

La strategia ottimale prevede di svolgere le domande in maniera

sequenziale “saltando” quelle che richiedono maggior tempo. In

seguito si ritornerà sulle domande lasciate di proposito “in bianco”

e si cercherà di risolverle. Nelle domande in cui si trova difficoltà

a rispondere, in ultima analisi, è preferibile cercare di applicare le

tecniche di test più “estreme” al fine di restringere la scelta delle

risposte plausibilmente corrette a due alternative. Tutto il test deve

essere letto e risolto nel tempo stabilito.