

1.
La prova a test del concorso
17
concorsuali è “oscillata” tra concorsi aperti e concorsi su banca dati.
La parola “oscillata” è appropriata perché in base a situazioni circo-
stanziali, principi di equità e trasparenza, snellimento o semplifica-
zione della procedura concorsuale la scelta di una o dell’altra proce-
dura è stata presentata come la più “giusta” da utilizzare. Entrambe
hanno dei punti di forza e dei punti di debolezza. Il concorrente,
lo si ribadirà più volte nelle pagine del testo, partecipa alla prova
con l’obiettivo di vincere il concorso. Solo predisponendosi con un
atteggiamento positivo, fiducioso e determinato potrà conseguire il
successo. Le critiche non cambiano la procedura del concorso e non
agevolano la preparazione; anzi al contrario tolgono solo energie al-
lo studio. Quindi si consiglia di accettare le “regole del gioco” ed
entrare
in toto
nelle dinamiche e nello studio per superare il test:
questo libro vuole essere una guida per prepararsi nel modo migliore
possibile ad affrontare la prova selettiva.
Il lavoro su banca dati richiede una serie di fasi di lavoro sui que-
siti sebbene le conoscenze teoriche relative alle domande presenti
nell’archivio rendono molto più rapida ed efficace la preparazio-
ne. Il
database
va analizzato in diverse sessioni di lavoro sebbene
lo studio teorico e applicativo degli argomenti sia necessario in-
traprenderlo il prima possibile. In altre parole l’analisi della banca
dati dovrebbe essere successiva allo studio effettuato mediante libri
specifici per la preparazione degli argomenti oggetto della prova
d’esame. Il primo passaggio per iniziare a lavorare sul
database
consiste nello stampare tutta la banca dati o nel comprare un libro
con tutti i test ed effettuare una precisa ed attenta analisi della com-
plessità delle domande e di come sono suddivisi i quiz in relazione
agli argomenti.
L’analisi della banca dati richiede di comprendere il bilanciamento
delle domande per ogni argomento e la stima dei livelli di difficoltà
dei singoli quesiti. Il lavoro per la risoluzione dei quesiti quindi
è opportuno che sia molto rigoroso; i quesiti del
database
vanno
svolti in più riprese cercando di apprendere, o meglio imparare a
risolvere, le tipologie di
item
che si ripetono frequentemente e la
cui risoluzione non è legata a fattori specifici interni alla domanda,
come ad esempio i sillogismi in logica.