Previous Page  22 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 34 Next Page
Page Background

12

Parte Prima 

Tecniche e metodi per una preparazione efficace

I distrattori

devono

essere:

1) possibili risposte esatte

: le alternative dovrebbero

risultare quasi tutte plausibili e, se possibile, parzial-

mente vere;

2) omogenei con la risposta esatta dal punto di vista

dei contenuti

. Ad esempio in una domanda dove è ri-

chiesta la capitale di una nazione non è appropriato

inserire come alternativa il nome di un fiume;

3) diversi tra loro e dalla risposta corretta in modo

esplicito e non cavilloso

. L’estrema “cattiveria” di un

quesito può essere occasionale in un test, ma non la

norma. In un concorso difficile la domanda può essere

impegnativa ma non ci dovrebbero essere troppi que-

siti con alternative simili tra di loro e quindi non facil-

mente discernibili dalla chiave.

Oltre l’errore precedente denominato “salto logico” un altro errore

classico che commettono i concorrenti è quello di non seguire la li-

nearità del testo della domanda. Cioè si “tralasciano” informazioni

rilevanti o si crea un ordine diverso delle parole tra le varie parti del

testo. Ad esempio la frase:

“Non piove, quindi non esco”

è diversa

dal dire

“Se nego che non piove allora esco”.

Il concorrente abile

nella comprensione linguistica ha notato una sfumatura differente

tra le due frasi. La prima è costituita da una negazione in una prima

proposizione e da una negazione in una seconda mentre la seconda

prevede due negazioni nella stessa frase. Cioè si può operare come

in matematica trasformando due “meno” consecutivi in un “più”

solo se appartengono alla stessa frase quindi la prima frase NON

diventa

“Se piove allora esco”

mentre la seconda diventa

“piove,

quindi esco”.

Per ciò che concerne la comprensione del testo si

possono effettuare discorsi ancora più sofisticati. Invece di effettua-

re una suddivisione delle tecniche da applicare in relazione alle di-

scipline o alle macrodiscipline si può affermare che l’utilizzo delle

tecniche di lettura e risolutive delle domande differisce a secondo

che si affrontino:

• quesiti su argomenti teorici

di qualunque disciplina, dove però

nelle domande scientifiche si ha il vantaggio di poter effettuare