Previous Page  21 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 34 Next Page
Page Background

1. 

La prova a test del concorso

11

Ogni quesito

deve essere:

1) non ambiguo

: il quiz deve essere formulato in ma-

niera diretta ed esplicita, per tal fine sono da privi-

legiare frasi in forma positiva piuttosto che negativa

evitando l’uso di doppie negazioni. Questa regola

viene meno rispettata nei test difficili laddove si vuo-

le misurare maggiormente la capacità di ragionamen-

to e di attenzione;

2) espresso in un linguaggio semplice e sintattica-

mente corretto

: è opportuno che la terminologia sia

comune e nota ai partecipanti rispettando l’accordo

grammaticale tra la domanda e tutte le alternative;

3) completo

: cioè contenere tutte le informazioni ne-

cessarie per la risoluzione. È preferibile che il testo

contenga tutti gli elementi per trovare la risposta cor-

retta;

4) non ridondante

: evitare di fornire informazioni su-

perflue o fuorvianti se tali informazioni non hanno

una funzione ben precisa in rapporto a ciò che deve

essere verificato. Tale regola non vale nei quesiti in-

terpretativi come quelli relativi ai brani o nei quesiti

articolati di

problem solving

.

La risposta

corretta e le

alternative

è opportuno

che siano:

1) scritte in modo univoco e chiaro

, limitando il più

possibile la loro lunghezza e le informazioni non atti-

nenti alla domanda;

2) pressappoco equivalenti come numero di parole

;

in tal modo il concorrente non viene influenzato dalla

lunghezza della risposta per scegliere quella corretta o

per escludere i distrattori;

3) strutturate in modo da evitare di fornire appigli

banali linguistici per trovare la soluzione

;

ad esem-

pio richiedere un sinonimo di “disporre” e inserire

come chiave “predisporre” non risulta una scelta ap-

propriata.

continua