

Indice dettagliato
XV
8.4 Organizzazione ottimale dei tempi
277
8.4.1 Caso 1: rapporto tempo/quesito inferiore
al minuto (esempio 60 minuti per 120 domande)
277
8.4.2 Caso 2: Test cartaceo “classico” e rapporto
tempo/quesito superiore al minuto
(es. 60 minuti x 40 domande)
278
8.4.3 Caso 3: Test cartaceo “con plico di domande”
o test al computer e rapporto tempo/ quesito
compreso tra un minuto e un minuto e trenta
282
8.4.4 Caso 4: test cartaceo “con plico di domande”
o test al computer e rapporto tempo/quesito
risolutivo oltre il minuto e trenta
283
8.5 Tecniche di copia sul modulo risposte a lettura ottica
283
8.5.1 Situazione 1: Test cartaceo “classico”,
rapporto tempo/quesito inferiore al minuto o test
da plico di domande in qualunque rapporto
tempo/quesito
284
8.5.2 Situazione 2: Test cartaceo “classico”,
rapporto tempo/quesito superiore al minuto
285
8.5.3 Considerazioni sulla copia
288
8.6 Indicazioni per le eventuali prove successive
290
8.6.1 Come svolgere la prova scritta
290
8.6.2 Come comportarsi alla prova orale
293
8.7 Conclusioni: il profilo vincente
295
PARTE SECONDA
APPLICAZIONI PER DISCIPLINA
1.
Quesiti di verifica delle abilità linguistiche
301
• Sinonimi, contrari e significati di parole
303
• Errori di grammatica
305
• Analogie verbali
306
Risposte
308
• Serie di parole e scartare l’intruso
310
Risposte
312