Previous Page  14 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 34 Next Page
Page Background

XII

Indice dettagliato

2.5.2 Sottolineatura e riorganizzazione delle informazioni

nella lettura di un testo

48

2.6 Come studiare le singole discipline

50

2.6.1 Osservare le eccellenze

51

2.6.2 Comprendere il metodo di studio appropriato

51

2.6.3 Come studiare le varie discipline

54

2.7 Le simulazioni della prova d’esame

56

3.

Come leggere i quesiti

3.1 La prova a test

61

3.2 Classificazione operativa dei distrattori

62

3.3 Tipologie di quesiti

65

3.3.1 I quesiti classificati come diretti o indiretti

66

3.3.2 I quesiti classificati come nozionistici o applicativi

68

3.3.3 I quesiti quantitativi e qualitativi

69

3.4 Tecniche di lettura dei quesiti

74

3.4.1 Leggere per comprendere

74

3.4.2 Analizzare il testo

81

3.4.3 Testo, coesione e coerenza

82

3.5 Tipologie testuali

89

3.6 Analisi della sintassi del testo

97

3.6.1 Utilità e impiego della sintassi

97

3.6.2 Come la sintassi aiuta a ragionare

100

3.6.3 A che cosa servono i complementi?

105

3.7 Applicazioni delle tecniche di lettura

106

3.7.1 Quesiti di ragionamento logico e di cultura generale 107

3.7.2 Quesiti scientifici

114

3.8 Le competenze grammaticali

117

3.8.1 La forma delle parole

118

3.8.2 Parole derivate

118

3.8.3 Parole alterate

122

3.8.4 Parole composte

122

3.8.5 Le famiglie di parole

123

3.8.6 Il campo semantico

124

3.8.7 I sinonimi

125

3.8.8 I contrari

127

3.8.9 Iperonimi e iponimi

128