Previous Page  11 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 34 Next Page
Page Background

Prefazione

IX

La maggior parte dei concorrenti ha difficoltà a rispondere in modo

corretto e in maniera rapida ad entrambi i quesiti. Sembra assurdo

che un concorrente con un elevato bagaglio culturale trovi difficoltà

a risolvere quesiti incentrati su nozioni del programma di terza me-

dia, ma non è così! Le carenze spesso non sono culturali ma tecni-

che, dove per tecniche si intendono sia le metodologie di lettura e di

risposta delle domande sia il metodo di studio orientato al test. Nel

caso specifico della domanda 1) si evince che la conoscenza critica

della seconda guerra mondiale poco aiuta a rispondere al quesito

mentre alcune banali considerazioni storiche sarebbero sufficien-

ti ad individuare la risposta corretta: appunto semplici nozioni di

scuola media.

Le risposte corrette comunque sono la B. per la domanda 1) e la A.

per la domanda 2). Attraverso l’applicazione di tecniche spiegate

nel testo si comprenderà come arrivare in modo semplice e rapido

a queste risposte.

Come è strutturato il testo

Il libro è suddiviso in due parti: nella prima si discute della strut-

turazione e complessità dei test a risposta multipla con riferi-

mento all’organizzazione dello studio per una prova a test, ai

metodi di lettura e di risoluzione delle domande, alla gestione

tecnica e tattica della prova. Vengono inoltre forniti degli stru-

menti per aiutare il concorrente a comprendere le principali ti-

pologie di errori e gli aspetti psicologici e motivazionali con-

nessi alla prova:

conoscere se stessi è la chiave per poter rag-

giungere il successo

. La seconda parte del testo è dedicata alle

applicazione delle tecniche di lettura e di risoluzione dei quesiti

con riferimento alle discipline più comuni.

Il libro analizza varie possibili tipologie concorsuali indicando le

migliori modalità di lavoro sia per un concorso su un programma

“aperto” sia per una selezione incentrata su quiz estratti da una ban-

ca dati di quesiti. A tal fine vengono anche spiegate le più efficaci

tecniche di memorizzazione delle informazioni.