Previous Page  15 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 34 Next Page
Page Background

Indice dettagliato

XIII

3.8.10 Gli omònimi

130

3.8.11 Il trasferimento di significato

131

4.

Tecniche e metodi per risolvere i test

4.1 Le caratteristiche del modello risolutivo

135

4.2 Elaborazione del testo del quesito

137

4.3 Tecniche applicative per eliminare i distrattori deboli

146

4.4 Tecniche di ricerca della risposta corretta – eliminazione

di distrattori forti

156

4.5 Esempi di risoluzione di quesiti

165

4.6 Il grado di un quesito e la complessità della prova

168

4.6.1 Differenza tra difficoltà in un test e

in una prova scritta o orale

172

4.7 Concorso facile o difficile?

173

4.7.1 Tempi del concorso e graduatorie

175

5.

Ottimizzare la preparazione

5.1 Imparare a comprendere il contesto

177

5.2 Riconoscere le proprie potenzialità

185

5.3 Gli errori di lettura dei quesiti

188

5.3.1 I possibili errori relativi alle negazioni

e alle certezze/incertezze

190

5.3.2 Gli errori relativi al tralasciare o al manipolare

le informazioni del testo

192

5.3.3 Gli errori linguistico-numerici

196

5.4 Gli errori operativi nelle simulazioni

199

5.5 La struttura dei quesiti: considerazioni avanzate

202

5.6 Strategie risolutive multiple di un quesito

206

5.7 Attenzione alle false somiglianze

210

5.8 Consigli operativi

213

5.8.1 Analizzare il feedback

214

5.8.2 Scegliere i compagni

214

5.8.3 Lavorare per ore consecutive

215

5.8.4 Non usare troppi libri

216

5.8.5 Atteggiamento critico ma costruttivo

216

5.8.6 Meditare sullo studio

217