

XIV
Indice dettagliato
6.
Gli aspetti psicologici della preparazione
6.1 Consapevolezza, volontà e determinazione
219
6.2 Definire gli obiettivi
224
6.3 Analizzare la situazione reale
228
6.4 Apprendimento e divertimento
231
6.5 L’atteggiamento positivo
234
6.6 L’ansia da esame
237
6.6.1 In che modo l’ansia può compromettere
il buon esito di un esame
239
7.
Tecniche di memoria per studiare una banca dati
7.1 Motivazione, apprendimento e memorizzazione
243
7.2 Esercitarsi con una banca dati di quesiti
246
7.2.1 Quando memorizzare i quesiti?
249
7.3 La memoria
250
7.4 Le mnemotecniche
252
7.5 Applicazione ai test della banca dati: metodo rapido
256
7.5.1 Applicazione per i quesiti di lingua straniera
258
7.5.2 Tecnica della “Storiella”
259
7.5.3 Tecnica degli angeli custodi
260
7.5.4 Efficacia della tecnica
261
7.6 Applicazione ai test della banca dati: metodo avanzato
263
8.
Il giorno della prova
8.1 La fase pre-concorsuale: cosa fare per rimanere tranquilli 269
8.2 Strategie di scelta dell’argomento da cui iniziare a rispondere 272
8.2.1 Tipologia 1 (classica)
273
8.2.2 Tipologia 2 (Variante della classica)
273
8.2.3 Tipologia 3
274
8.3 Punteggio minimo da conseguire
275
8.3.1 Caso 1. Test preselettivo e preliminare
con punteggio minimo da conseguire
275
8.3.2 Caso 2. Test preselettivo e preliminare
con numero limitato di posti per gli ammessi
276
8.3.3 Caso 3. La presenza di una penalizzazione
per ogni risposta errata
276