

Indice dettagliato
PARTE PRIMA
TECNICHE E METODI
PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE
1.
La prova a test del concorso
1.1 Le varie tipologie di concorsi
3
1.2 Testo, chiave e distrattori: gli elementi che compongono
un quesito
5
1.2.1 I distrattori deboli: alternative facili da eliminare
6
1.2.2 I distrattori forti, cioè le alternative difficili da eliminare 7
1.3 La struttura di una prova a risposta multipla
9
1.4 Il concorso su un programma “aperto”
13
1.5 Il concorso su una banca dati di quesiti
16
1.6 Il confronto con gli altri concorsi
18
1.7 La prova d’esame
20
2.
L’organizzazione dello studio
2.1 Studiare in funzione del test: analisi delle prestazioni
25
2.1.1 La differenza tra valutazione e misurazione
27
2.2 La classificazione dei livelli cognitivi
29
2.2.1 Le varie tipologie di prove
29
2.2.2 Classificazione dei quesiti per la verifica degli
apprendimenti con riferimento al modello di Bloom 31
2.3 Il concorso da programma di riferimento o da banca dati
34
2.4 Strutturare il percorso di lavoro
38
2.4.1 Analisi dei prerequisiti
38
2.4.2 Raccolta del materiale di studio
39
2.4.3 Progettazione del piano di lavoro in relazione ai tempi 39
2.5 Il metodo e le tecniche di studio
44
2.5.1 Prendere appunti ascoltando una lezione
45