Previous Page  10 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 34 Next Page
Page Background

VIII

Prefazione

– un’efficace gestione della prova e dei tempi in sede d’esame;

– una eccellente gestione “psicologica” della prova d’esame.

In altre parole, poiché la “tipologia” delle competenze richieste per

superare un test a risposta multipla è molto specifica, i metodi di

studio, le tecniche e gli obiettivi didattici dovranno essere diversi

dai percorsi di preparazione scolastici o universitari. I test a risposta

multipla presentano degli indicatori di risposta che facilitano la ri-

soluzione delle alternative: in questo libro viene spiegato il modello

risolutivo che gli autori insegnano da anni ai concorrenti che si pre-

parano a superare i test a risposta chiusa.

L’assunto di questo libro è che per vincere un concorso di am-

missione è sufficiente solo un medio livello di preparazione se

unito ad una buona organizzazione dello studio, un’eccellente

tecnica di test ed una efficace gestione della prova in sede d’e-

same.

Per comprendere meglio quali siano i fattori determinanti per

risolvere in modo corretto un quesito a risposta multipla si con-

siderino questi due esempi che richiedono conoscenze nozioni-

stiche di base:

1) Quali Stati sono membri permanenti del Consiglio di Sicu-

rezza delle Nazioni Unite?

A. Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Russia

B. Francia, Regno Unito, Cina, Stati Uniti e Russia

C. Francia, Giappone, Regno Unito, Cina e Stati Uniti

D. Regno Unito, Stati Uniti, Cina, Russia e Germania

E. Regno Unito, Stati Uniti, Italia, Francia e Germania

2) Aumentando del 10% le lunghezze della base e dell’altezza

di un rettangolo, l’area aumenta del:

A. 21%

B. 100%

C. 20%

D. 10%

E. 16%