

14
Parte Prima
Tecniche e metodi per una preparazione efficace
• utilizzare libri specifici per superare il concorso
.
Le pub-
blicazioni delle case editrici tendono il più possibile ad indi-
viduare le tipologie che saranno proposte il giorno della prova.
In genere tali libri richiamano le prove delle passate edizioni
integrandole con altre tipologie di quesiti. Senza entrare nei det-
tagli tecnici si può affermare che le procedure selettive di tutti
i concorsi seguono delle linee guida simili ripetendo sempre le
stesse tipologie di domande: si ritrova una certa analogia tra dif-
ferenti concorsi in relazione al titolo di studio richiesto, all’ente,
al Ministero, alla struttura, all’azienda che pubblica il bando e
alla società incaricata di preparare i quesiti. I libri specifici pub-
blicati per il concorso avranno ovviamente un valore indicativo
e non assiomatico ma risulteranno molto utili per indirizzare e
ottimizzare il percorso di preparazione;
• utilizzare il simulatore on line, se presente
.
Lo strumento
pubblicato da chi formulerà le domande per la prova d’esame è
chiaramente il supporto migliore per comprendere le tipologie
di quesiti che saranno proposte ai concorrenti. In questo caso il
simulatore presenta domande analoghe, ma non quelle che ver-
ranno formulate per la prova concorsuale. È bene comunque non
fare pieno affidamento sui simulatori ufficiali di preparazione
perché in genere non c’è una piena correlazione tra simulatore e
prova d’esame, sia per ciò che concerne la tipologia di domande
sia per i bilanciamenti dei quesiti per disciplina. Ad esempio può
capitare che il simulatore presenti 5 domande di storia e 5 di let-
teratura per ogni prova mentre il giorno d’esame verrà proposta
una prova con 8 domande di storia e 2 di letteratura;
• dedicare il tempo alle simulazioni
.
Il concorrente, in genere,
è stato abituato ad uno studio intenso per conferire o per svi-
luppare una produzione scritta ma non ha in genere grande pa-
dronanza del sistema a quiz. È opportuno bilanciare i tempi di
lavoro non eccedendo nello svolgimento dei quesiti senza aver
appreso prima le competenze teoriche, ma allo stesso modo sen-
za soffermarsi in maniera eccessiva su argomenti teorici prima
di aver verificato i livelli cognitivi raggiunti svolgendo batterie
di quesiti.