

20
Parte Prima
Tecniche e metodi per una preparazione efficace
Da ciò si evince che se si può valutare il proprio grado di pre-
parazione sulle prove ufficiali dei precedenti concorsi (o di con-
corsi analoghi) si avrà un notevole vantaggio nell’organizzare la
preparazione. Lo studio per una prova a test è differente da quello
per una prova scritta o orale e si sottolinea l’importanza di entrare
“mentalmente” nelle dinamiche della prova. Effettuando un paral-
lelo con lo sport si può pensare alla differenza tra calcio e calcetto,
oppure tra pallavolo e beach volley; in entrambi i casi nonostante
le attività sportive siano analoghe le varianti specifiche li rendono
differenti. Ad esempio a calcetto non si utilizzano i lanci lunghi e
ogni giocatore deve essere abile sia nell’attacco sia nella difesa.
Allo stesso modo la preparazione per una prova selettiva incentrata
sui test a risposta chiusa deve tener conto delle peculiarità specifi-
che del quiz imparando a comprendere i parallelismi e le differen-
ze operative rispetto ad una preparazione per affrontare una prova
scritta o orale.
1.7 La prova d’esame
Lo studio per superare il test si articola in una serie di sessioni in-
centrate su teoria e applicazioni, ma la reale verifica delle compe-
tenze raggiunte si avrà solo il giorno della prova.
Le simulazioni
domestiche per quanto “reali” sono solo indicative per ipotiz-
zare il successo finale
. Il giorno della prova tanti fattori entrano
in gioco e le componenti tecniche e culturali sono influenzate dai
fattori emotivi e circostanziali relativi al contesto d’esame. Nei ca-
pitoli successivi si approfondiranno tali tematiche analizzando le
differenti strategie comportamentali e risolutive da poter applicare
in sede d’esame. La caratteristica di un test a risposta multipla è
quella di assegnare un punteggio positivo per la risposta esatta ed
uno nullo o negativo per una risposta errata. Non esistono i quesiti
“quasi corretti”: la risposta è corretta o sbagliata (tranne in raris-
sime procedure concorsuali dove esiste la risposta parzialmente
corretta). Si hanno due principali tipologie di concorsi in relazione
all’assegnazione del punteggio in caso di errore: