Previous Page  31 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 34 Next Page
Page Background

1. 

La prova a test del concorso

21

non esiste penalizzazione per l’errore

. In questo caso negli ul-

timi minuti della prova si risponderà anche alle domande di cui

non si conosce la risposta;

esiste una penalizzazione ed è opportuno valutare il “peso”

dell’errore

. Nella maggior parte dei casi l’errore vale tra il 20%

e il 30% del punteggio assegnato per una risposta corretta.

Quasi tutte le procedure concorsuali prevedono un punteggio unico

per ogni risposta esatta (ad esempio un punto assegnato per ogni

risposta corretta).

È preferibile “tentare” la risposta o è meglio lasciarla in bianco

se non si è assolutamente certi? Nel caso in cui non è presente

la penalizzazione la risposta è ovvia. Nell’ipotesi di un con-

corso con penalizzazioni e ad esempio con punteggio positivo

pari a uno e negativo pari a -0,25 si ha che è opportuno provare

a rispondere sicuramente quando si arriva ad una scelta a due

tra le alternative.

Si ipotizzi di avere un dubbio tra due alternative per 10 quesiti. Sta-

tisticamente a 5 si risponderà bene e a 5 male. Il punteggio positi-

vo che si conseguirà sarà pari a +5 e il negativo sarà pari a -1,25

(0.25x5). La somma totale darà un punteggio positivo pari a + 3,75.

Quindi conviene rispondere quando si è in dubbio tra solo due al-

ternative!

Che cosa accade se si è in dubbio tra tre alternative? Se si prova a

rispondere a tentativo il guadagno rimane statisticamente positivo

sebbene con piccoli margini di vantaggio. La considerazione più

opportuna in merito è che spesso una scelta tanto incerta evidenzia

che non si hanno le opportune competenze per rispondere ai que-

siti. In tal caso non si suggerisce una strategia univoca e si lascia

al concorrente la possibilità di valutare se rispondere a tentativo o

lasciare il quesito in bianco: può accadere, se non si ha fortuna, di

conseguire un punteggio nel complesso negativo.

Le considerazioni tecniche relative ai quesiti ed analizzate nei pros-

simi capitoli evidenzieranno una serie di regole molto efficaci da

seguire. Per tale motivo è utile integrare allo studio nozionistico