Previous Page  42 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 42 / 50 Next Page
Page Background

XL   Sommario

10.4.1 Eccesso di pressione

1018

10.4.2 I comportamenti indotti dalle imposte

1018

Capitolo 11

 Il debito pubblico e la politica fiscale

11.1 Il debito pubblico

1023

11.1.1 Definizione

1023

11.1.2 Altre classificazioni

1024

11.1.3 Controllo dell’espansione del debito pubblico

1025

11.2 Il deficit pubblico

1025

11.3 Il prodotto interno lordo (PIL)

1026

11.3.1 Definizione

1026

11.3.2 Considerazioni generali

1026

Capitolo 12

 Il bilancio dello Stato

12.1 Funzione e struttura dei bilanci pubblici. Sistema di bilancio: iter, documenti, organi 1027

12.1.1 Tipi di bilancio

1027

12.1.2 L’art. 81 della Costituzione

1028

12.1.3 I principi ispiratori del bilancio

1029

12.1.4 L’incidenza del patto di stabilità e crescita sulla decisione

di bilancio e il pareggio di bilancio

1030

12.1.5 La manovra di finanza pubblica e la Legge di stabilità

1031

12.1.6 La struttura del bilancio

1032

12.1.7 Il rendiconto generale dello Stato

1033

12.1.8 I bilanci degli enti territoriali

1033

L

ibro

VIII - E

lementi di

statistica

Capitolo 1

 Introduzione alla Statistica

1.1 La disciplina e le sue applicazioni

1039

1.2 Popolazione e unità statistiche

1039

1.3 Fasi di un’analisi statistica

1040

1.4 I caratteri statistici

1040

1.5 Scale di misurazione dei caratteri

1041

1.5.1 Scala nominale

1041

1.5.2 Scala ordinale

1041

1.5.3 Scala a intervalli

1042

1.5.4 Scala di rapporto

1042

1.6 Suddivisione in classi di modalità di un carattere quantitativo

1042

1.7 Le frequenze e le intensità

1043

1.7.1 Le frequenze assolute

1043

1.7.2 Le frequenze relative

1043

1.7.3 Le frequenze cumulate

1044

1.8 Rappresentazione e sintesi dei risultati di una rilevazione statistica

1044