

Sommario XXXV
4.7 I meccanismi di coordinamento
897
4.8 Progettazione della macrostruttura
898
4.8.1 Raggruppamento dei ruoli in unità organizzative
898
4.8.2 Dimensione delle unità organizzative
899
4.9 La progettazione dei collegamenti laterali
899
4.10 La progettazione del potere decisionale: il decentramento
900
4.11 La progettazione della mesostruttura
901
4.12 I fattori contingenti che influiscono sulla scelta del modello organizzativo
901
4.13 La rappresentazione della struttura organizzativa
901
4.13.1 Gli organigrammi
901
4.13.2 I mansionari
903
4.14 I modelli di organizzazione
903
4.15 Struttura funzionale
903
4.16 Struttura divisionale
904
4.17 Struttura matriciale
905
4.18 Assetti organizzativi di Mintzberg
907
4.18.1 Struttura semplice
907
4.18.2 Burocrazia meccanica (machine bureaucracy)
907
4.18.3 Burocrazia professionale (professional bureaucracy)
908
4.18.4 Soluzione divisionale (divisional organization)
908
4.18.5 Adhocrazia (innovative organization)
908
4.19 Le imprese a rete
908
Capitolo 5
L’assettoorganizzativo: imeccanismi operativi e lo stile di direzione
5.1 I meccanismi operativi
911
5.2 I sistemi di gestione delle risorse umane
911
5.3 I sistemi informativi e di comunicazione
913
5.4 Evoluzione dei sistemi informativi: l’Information Technology
914
5.4.1 Intranet aziendali
914
5.4.2 Enterprise Resource Planning
914
5.4.3 Knowledge Management
915
5.5 Lo stile di direzione
916
5.5.1 Leadership direttiva
917
5.5.2 Leadership partecipativa
918
Capitolo 6
La gestione aziendale
6.1 La gestione aziendale come sistema di operazioni
919
6.1.1 Nozione
919
6.1.2 Fasi della gestione aziendale
919
6.1.3 Gestione interna e gestione esterna
920
6.2 La gestione esterna come sistema di valori
920
6.3 Gli aspetti della gestione esterna
921
6.4 Il reddito
922
6.5 Le diverse aree della gestione
923
6.6 Le condizioni dell’equilibrio generale aziendale
924
6.6.1 L’equilibrio economico
924
6.6.2 L’equilibrio finanziario
926