Previous Page  35 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 35 / 50 Next Page
Page Background

Sommario   XXXIII

8.2.5 L’adeguamento dei crediti e debiti in valuta estera

827

8.2.6 Le imposte sul reddito dell’esercizio

828

8.3 Le scritture di storno

830

8.3.1 Le rimanenze di magazzino

830

8.3.2 L’ammortamento

834

8.3.3 I risconti attivi e passivi

834

8.3.4 Le rettifiche relative alla immobilizzazioni finanziarie

836

8.3.5 La capitalizzazione dei costi

836

Capitolo 9

 La chiusura e la riapertura dei conti

9.1 Le scritture di chiusura

837

9.2 La chiusura dei conti di reddito e la rilevazione del risultato dell’esercizio

837

9.3 La chiusura generale dei conti patrimoniali

838

9.4 La riapertura dei conti

840

9.5 La destinazione del risultato dell’esercizio

840

Capitolo 10

 Il bilancio d’esercizio

10.1 Il bilancio d’esercizio

843

10.2 Il bilancio d’esercizio redatto secondo la normativa civilistica

843

10.2.1 I postulati del bilancio d’esercizio

843

10.2.2 I principi di redazione del bilancio d’esercizio

844

10.3 Gli schemi di bilancio

847

10.3.1 Lo stato patrimoniale

847

10.3.2 Il conto economico

850

10.3.3 La nota integrativa

852

10.4 La relazione sulla gestione

854

Capitolo 11

 Analisi di bilancio

11.1 Introduzione

855

11.2 La riclassificazione del bilancio

855

11.2.1 La riclassificazione dello stato patrimoniale

856

11.2.2 La riclassificazione del conto economico

856

11.3 Gli indici di bilancio

857

11.3.1 Gli indici di redditività

857

11.3.2 Gli indici di liquidità

858

11.3.3 Gli indici di solidità

859

11.4 La leva finanziaria

859

L

ibro

VI - O

rganizzazione

e gestione aziendale

Capitolo 1

 L’azienda

1.1 L’azienda

863

1.2 L’economia aziendale

863

1.3 Soggetto giuridico e soggetto economico

864

1.3.1 Soggetto giuridico

864