Previous Page  38 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 38 / 50 Next Page
Page Background

XXXVI   Sommario

6.7 La gestione strategica: le strategie di corporate e le strategie di business

926

6.7.1 Strategie di corporate

927

6.7.2 Strategie di business

928

Capitolo 7

 Pianificazione e controllo di gestione

7.1 La pianificazione aziendale

929

7.2 La programmazione

930

7.3 Il controllo di gestione

930

7.3.1 Obiettivi del controllo di gestione

931

7.3.2 Fasi del controllo di gestione

931

7.4 La funzione Pianificazione, programmazione e controllo

931

7.5 I sistemi di pianificazione e di controllo

932

7.6 L’analisi degli scostamenti

933

7.7 Il reporting

934

Capitolo 8

 La qualità totale e la certificazione di qualità

8.1 La qualità

935

8.2 Dal controllo di qualità alla qualità totale

935

8.3 Le carte di controllo della qualità

936

8.4 Il ciclo PDCA o ruota di Deming

937

8.5 La certificazione di qualità

937

Capitolo 9

 La contabilità industriale

9.1 Obiettivi e caratteristiche della contabilità industriale

939

9.2 I centri di responsabilità

939

9.3 Classificazioni dei costi

940

9.4 Le configurazioni di costo

941

9.5 Il diagramma di redditività

941

9.6 Criteri di imputazione dei costi

943

9.7 Tipi di contabilità dei costi

943

9.7.1 La contabilità per commessa

943

9.7.2 La contabilità per processo

943

9.8 Metodologie di calcolo dei costi

944

9.8.1 Direct costing

944

9.8.2 Full costing

944

9.8.3 Activity Based Costing (ABC)

944

L

ibro

VII - S

cienza delle

finanze

Capitolo 1

 Introduzione alla Scienza delle finanze

1.1 Definizione della materia ed oggetto di studio

947

1.2 I soggetti dell’attività finanziaria pubblica

947

1.3 I beni e i servizi dell’operatore pubblico

949

1.3.1 Beni privati

949

1.3.2 Beni collettivi

949