

Sommario XXXVII
Capitolo 2
L’intervento pubblico nell’economia
2.1 Le principali teorie
951
2.2 La teoria della finanza pubblica
951
2.2.1 Smith e la teoria dello scambio
951
2.2.2 La teoria finanziaria neoclassica inglese
952
2.2.3 La teoria finanziaria in Italia e nell’Europa continentale
952
2.2.4 Gli approcci storico-sociologici alla finanza pubblica
953
2.2.5 Gli sviluppi contemporanei
954
2.3 La teoria dell’incidenza
955
2.4 La teoria della politica fiscale
955
2.4.1 Teoria della finanza pubblica di Musgrave
956
2.5 L’economia pubblica secondo le più recenti teorie
958
2.6 La produzione di beni pubblici
958
2.7 Sistemi politici e decisioni di economia pubblica
959
2.7.1 I modelli incoerenti
960
2.7.2 I modelli coerenti
960
2.7.3 Assetti di economia pubblica: predatori, parassitari e tutori
961
2.7.4 Modelli cooperativo e monopolistico dell’economia pubblica
962
Capitolo 3
I fallimenti del mercato
3.1 Definizione
965
3.2 Beni pubblici
965
3.3 Rendimenti di scala crescenti: il monopolio naturale
965
3.4 Esternalità
966
Capitolo 4
L’economia del benessere
4.1 La teoria economica
969
4.2 Primo teorema di Pareto
969
4.3 Secondo teorema di Pareto
970
4.4 Funzione del benessere sociale
971
4.4.1 Funzione benthamiana (definizione utilitarista)
971
4.4.2 Funzione Rawalsiana
972
4.4.3 Funzione egualitaria
973
Capitolo 5
Public Choice
5.1 Il teorema dell’impossibilità di Arrow
975
5.2 L’unanimità
976
5.3 Il numero ottimo di votanti
976
5.4 La maggioranza
976
5.4.1 La maggioranza semplice
976
5.4.2 Il paradosso di Condorcet
976
5.4.3 L’elettore mediano
977
5.4.4 La cardinalità delle preferenze
977
Capitolo 6
Le entrate pubbliche
6.1 Definizioni e classificazioni
979
6.1.1 Premessa
979
6.1.2 Classificazioni dei mezzi finanziari – entrate
979