

Sommario XXXIX
Capitolo 8
La finanza pubblica centrale e locale.
Verso il decentramento fiscale
8.1 Modelli di rapporti finanziari tra i diversi livelli di governo
995
8.1.1 Modello centralista
995
8.1.2 Modello regionale
995
8.1.3 Modello federale
995
8.2 Modelli teorici
995
8.3 Le teorie economiche del federalismo fiscale
996
8.3.1 Il federalismo e le funzioni dello Stato di Musgrave
996
8.3.2 La teoria dei club di Buchanan
997
8.3.3 Il teorema del decentramento di Oates
998
8.3.4 Il «voto con i piedi» di Tiebout
999
8.4 Il coordinamento della finanza pubblica tra Unione europea,
Stato e autonomie territoriali: verso il federalismo fiscale
999
8.5 La legge delega 5 maggio 2009, n. 42 sul federalismo fiscale
1000
8.5.1 Il principio di premialità
1001
8.5.2 Il patto di convergenza
1002
8.5.3 Le sedi del coordinamento della finanza pubblica
1002
8.5.4 Le spese delle Regioni
1003
8.5.5 Il fondo perequativo
1004
8.5.6 Il Patto di stabilità interno
1004
Capitolo 9
La finanza sulla sicurezza pubblica (il Welfare state)
9.1 Cenni storici e modelli di welfare state
1007
9.2 I modelli storici di Welfare state
1008
9.2.1 Il modello socialdemocratico
1008
9.2.2 Il modello liberale
1008
9.2.3 Il modello corporativo
1008
9.2.4 Il modello mediterraneo
1009
9.2.5 La crisi del Welfare state
1009
9.2.6 Classificazione delle spese di Welfare state
1010
9.3 Il sistema pensionistico
1012
9.3.1 Definizione di pensione
1012
9.3.2 Finanziamento delle pensioni
1012
9.3.3 Classificazione dei sistemi pensionistici
1013
9.4 La sanità e il servizio sanitario nazionale
1014
9.4.1 Definizione di “sanità” e caratteristiche
1014
9.4.2 I servizi per la salute
1014
9.4.3 Il servizio sanitario nazionale in Italia
1014
Capitolo 10
Teoria della tassazione
10.1 L’imposta
1017
10.1.1 Definizione di imposta
1017
10.1.2 Elementi dell’imposta
1017
10.2 Progressività del sistema tributario
1017
10.3 Tipi di imposte
1018
10.4 Gli effetti economici delle imposte
1018