Previous Page  36 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 36 / 50 Next Page
Page Background

XXXIV   Sommario

1.3.2 Soggetto economico

864

1.4 Il capitale

864

1.4.1 Il capitale sotto l’aspetto qualitativo

864

1.4.2 Il capitale sotto l’aspetto quantitativo

866

1.4.3 Le diverse configurazioni del capitale

867

Capitolo 2

 Organizzazione aziendale

2.1 Definizione di organizzazione

869

2.2 Le variabili organizzative: il modello delle 7 S

869

2.3 L’organizzazione come funzione aziendale

871

2.4 La cultura organizzativa

871

Capitolo 3

 Le teorie di organizzazione aziendale

3.1 Introduzione alle teorie di organizzazione aziendale

873

3.2 Le teorie classiche

873

3.2.1 L’organizzazione scientifica del lavoro

874

3.2.2 La teoria della direzione amministrativa

875

3.2.3 La teoria della burocrazia

876

3.3 La teoria delle relazioni umane di Mayo

877

3.4 Le teorie motivazionali

878

3.4.1 La gerarchia dei bisogni di Maslow

879

3.4.2 La teoria dei fattori duali o teoria duale della motivazione di Herzberg

880

3.4.3 L’anarchia organizzata di McGregor

880

3.4.4 Achievement-power-affiliation di McClelland

881

3.4.5 Teoria ERG di Alderfer

882

3.4.6 Teoria del rinforzo di Skinner

882

3.4.8 Teoria dell’apprendimento organizzativo di Argyris

883

3.5 Le teorie contingenti

884

3.5.1 Ambiente e organizzazione

886

3.5.2 Tecnologia e organizzazione

887

3.5.3 Dimensione e organizzazione

887

3.5.4 Strategia e organizzazione

888

3.6 Le teorie dell’azione organizzativa

888

3.6.1 La teoria della cooperazione organizzativa di Barnard

889

3.6.2 Teoria del comportamento amministrativo di Simon

890

3.6.3 Teoria dell’azione organizzativa di Thompson

891

Capitolo 4

 L’assetto organizzativo: la struttura organizzativa

4.1 Introduzione

893

4.2 La progettazione dell’assetto organizzativo

893

4.3 La struttura organizzativa: la macrostruttura e la microstruttura

894

4.4 Le 5 componenti dell’organizzazione

894

4.5 La progettazione della struttura organizzativa

895

4.6 La progettazione della microstruttura

896

4.6.1 Analisi dei compiti e delle mansioni

896

4.6.2 Specializzazione delle mansioni

896

4.6.3 Formalizzazione del comportamento

897

4.6.4 Formazione e indottrinamento

897