

Sommario XXXI
1.10 La situazione contabile
761
1.11 Le fasi della contabilità generale
761
1.12 Le scritture contabili obbligatorie
762
1.13 Le modalità di tenuta e conservazione delle scritture contabili
763
1.14 Il sistema dei conti d’ordine
764
Capitolo 2
Gli acquisti e le vendite di beni e servizi e il loro regolamento
2.1 Aspetti fiscali degli acquisti e delle vendite dei beni e servizi
765
2.2 Gli acquisti di beni
765
2.2.1 Le operazioni di acquisto
765
2.2.2 I costi accessori di acquisto
767
2.3 Le rettifiche relative agli acquisti di beni
769
2.4 L’acquisizione di servizi
770
2.5 I pagamenti anticipati ai fornitori di beni e servizi
770
2.6 Il rilascio e il rinnovo di cambiali passive
772
2.7 Le vendite di beni
773
2.7.1 Le operazioni di vendita
773
2.7.2 I ricavi accessori di vendita
775
2.8 Le rettifiche relative alle vendite di beni
775
2.9 Le prestazioni di servizi
777
2.10 La riscossione anticipata dai clienti
777
2.11 La riscossione delle fatture mediante ricevute bancarie
778
2.12 Il rinnovo delle cambiali attive
779
2.13 La liquidazione mensile dell’IVA
780
Capitolo 3
Il capitale proprio
3.1 Il capitale netto e le sue parti ideali
781
3.2 La costituzione dell’impresa
782
3.2.1 La costituzione di un’impresa individuale
782
3.2.2 La costituzione di una società di persone
782
3.2.3 La costituzione di una società di capitali
784
3.2.4 Le spese di costituzione
785
3.3 Gli aumenti di capitale sociale
785
3.3.1 Gli aumenti reali
785
3.3.2 Gli aumenti virtuali
786
3.4 Le riduzioni di capitale sociale
787
3.4.1 Le riduzioni reali di capitale sociale
787
3.4.2 Le riduzioni virtuali del capitale sociale
788
Capitolo 4
Il lavoro dipendente
4.1 Il lavoro dipendente
791
4.2 Le rilevazioni contabili
791
4.2.1 Le rilevazioni mensili continuative
791
4.2.2 La liquidazione e il versamento del premio INAIL
792
4.2.3 Il trattamento di fine rapporto
793
4.2.4 La corresponsione del TFR maturato
794