Previous Page  30 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 50 Next Page
Page Background

XXVIII   Sommario

6.6.4 Ubriachezza abituale (o abituale intossicazione per l’assunzione di stupefacenti) 704

6.6.5 Cronica intossicazione di alcool e di stupefacenti

704

6.7 Sordomutismo

705

6.8 Actio libera in causa

705

6.9 Nozione e funzione del dolo

705

6.10 Oggetto e forme del dolo

706

6.10.1 Dolo intenzionale (o diretto di primo grado)

706

6.10.2 Dolo diretto (o diretto di secondo grado)

706

6.10.3 Dolo eventuale (o indiretto)

706

6.10.4 Dolo alternativo

706

6.10.5 Dolo generico

706

6.10.6 Dolo specifico

707

6.11 Nozione e funzione della colpa

707

6.12 Le regole di condotta (cd. regole precauzionali o cautelari)

707

6.12.1 Regole a fonte sociale (colpa cd. generica)

707

6.12.2 Regole a fonte giuridica (colpa cd. specifica)

707

6.13 La responsabilità oggettiva

708

6.13.1 Nozione

708

6.13.2 Condizioni obiettive di punibilità (art. 44 c.p.)

708

6.14 La preterintenzione

709

6.15 La disciplina dell’errore

709

6.16 Errore determinato dall’altrui inganno

710

6.17 Caso fortuito (art. 45 c.p.)

710

6.18 Forza maggiore (art. 45 c.p.)

710

6.19 Costringimento fisico (art. 46 c.p.)

710

Capitolo 7

 Le circostanze del reato

7.1 Le circostanze

711

7.3 Circostanze aggravanti e attenuanti comuni

712

7.6 La recidiva

712

7.7 Criteri di imputazione delle circostanze

713

7.7.1 Circostanze attenuanti

713

7.7.2 Circostanze aggravanti

713

Capitolo 8

 Il tentativo

8.1 Il delitto tentato

715

8.2 “Idoneità” e “non equivocità” degli atti

715

8.3 Desistenza volontaria e recesso attivo

715

8.4 Reato impossibile

716

Capitolo 9

 Il concorso di persone nel reato

9.1 Premessa

717

9.2 Concorso necessario

717

9.4 L’Elemento soggettivo del concorso doloso

718

9.4.1 Oggetto del dolo

718

9.4.2 Dolo specifico

718

9.5 Elemento soggettivo: concorso colposo

718