

Sommario XXV
15.2 La responsabilità della pubblica amministrazione da atto legittimo
633
15.3 La responsabilità da contatto qualificato
634
15.4 La responsabilità del pubblico dipendente
634
15.5 Il danno da ritardo: risarcimento ed indennizzo
635
15.5.1 La direttiva 9 gennaio 2014: le linee guida per l’applicazione
dell’indennizzo da ritardo
635
15.6 Rapporti tra azione di annullamento ed azione risarcitoria.
Il superamento della pregiudiziale amministrativa
637
15.7 Il ricorso per l’efficienza della pubblica amministrazione (la cd. class action pubblica) 637
Capitolo 16
I ricorsi amministrativi
16.1 Profili generali
639
16.2 Il ricorso gerarchico
640
16.3 Il ricorso in opposizione
641
16.4 Il ricorso straordinario al Capo dello Stato
642
Capitolo 17
La tutela innanzi al giudice ordinario
17.1 Principi generali
645
17.2 I poteri del G.O.: limiti esterni e limiti interni
645
17.3 La disapplicazione dell’atto ammnistrativo
646
17.4 Le azioni esperibili
646
Capitolo 18
La tutela innanzi al giudice amministrativo
18.1 La giurisdizione del giudice amministrativo
649
18.1.1 Gli organi della giurisdizione amministrativa
649
18.2 Le tre aree giurisdizionali dei TAR
650
18.3 Le azioni esperibili
650
18.4 I principi informatori della giustizia amministrativa
652
18.5 Il processo amministrativo di primo grado. Le novità ex D.Lgs. 104/2010
653
18.6 Le parti, l’atto introduttivo e l’istruzione probatoria
654
18.7 La sentenza
655
18.8 Le impugnazioni
656
18.9 Il giudizio di ottemperanza
657
18.10 Peculiarità introdotte dai decreti correttivi (D.Lgs. 195/2011 e D.Lgs. 160/2012)
658
Capitolo 19
Le giurisdizioni amministrative speciali
19.1 La giurisdizione della Corte dei conti
661
19.1.1 Il contenzioso contabile
662
19.1.2 Il contenzioso pensionistico
662
19.1.3 L’impugnazione delle decisioni della Corte dei conti
663
19.2 I Tribunali delle acque
663
19.3 Il contenzioso tributario
664