Previous Page  23 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 50 Next Page
Page Background

Sommario   XXI

Capitolo 18

 I titoli di credito

18.1. Caratteri generali

497

18.2. Classificazione dei titoli di credito

498

18.3. Il regime delle eccezioni

499

18.4. L’ammortamento

500

18.5. La cambiale

500

18.5.1 Nozione e requisiti

500

18.5.2 La circolazione della cambiale

501

18.5.3 L’avallo

502

18.5.4 Il pagamento della cambiale

502

18.5.5 Le azioni cambiarie

503

18.6. L’assegno

504

18.6.1 Generalità

504

18.6.2 L’assegno bancario

504

18.6.3 L’assegno circolare

506

Capitolo 19

 Le procedure concorsuali

19.1. Caratteristiche generali

507

19.2. Il procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento

507

19.3. Il fallimento

509

19.3.1 Gli organi del fallimento

510

19.3.2 Gli effetti del fallimento

512

19.3.3 La procedura fallimentare

514

19.3.4 La chiusura del fallimento

516

19.3.5 Il concordato fallimentare

516

19.3.6 L’esdebitazione del fallito

517

19.4. Il concordato preventivo

518

19.5. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti

520

19.6. La liquidazione coatta amministrativa

521

19.7. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

522

19.8. La ristrutturazione industriale delle grandi imprese in crisi

522

L

ibro

III - D

iritto amministrativo

Capitolo 1

 Attività amministrativa, p.a. e diritto amministrativo

1.1 Il diritto amministrativo

527

1.2 La funzione di indirizzo politico e la funzione amministrativa

527

1.3 Gli atti politici

527

1.4 La differenza tra atti politici ed atti di alta amministrazione

528

Capitolo 2

 Le fonti

2.1 Le fonti

529

2.2 Fonti di diritto europeo

529

2.3 Le fonti interne

530