Previous Page  29 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 50 Next Page
Page Background

Sommario   XXVII

3.7 Classificazione dei tipi di reato

687

3.7.1 Reati comuni e reati propri

687

3.7.2 Reati monosoggettivi e reati plurisoggettivi (o a concorso necessario)

687

3.7.3 Reati di evento e reati di mera condotta

687

3.7.4 Reati a forma libera e reati a forma vincolata

688

3.7.5 Reati istantanei e permanenti

688

3.7.6 Reati abituali

688

3.7.7 Reati di danno e di pericolo

688

3.7.8 Delitti di attentato

689

3.7.9 Reati unisussistenti e plurisussistenti

689

3.7.10 Ulteriori tipi di reato

689

Capitolo 4

 Tipicità

4.1 Definizione

691

4.2 L’azione (reato commissivo)

691

4.3 L’omissione (reato omissivo)

691

4.4 L’evento

692

4.5 Il nesso causale

692

Capitolo 5

 Antigiuridicità e cause di giustificazione

5.1 L’antigiuridicità

695

5.2 Le cause di giustificazione (o scriminanti)

695

5.3 La disciplina delle cause di giustificazione e l’eccesso colposo

695

5.4 Le singole cause di giustificazione

696

5.4.1 Il consenso dell’avente diritto

696

5.4.2 L’esercizio di un diritto

697

5.4.3 Adempimento di un dovere

697

5.4.4 Legittima difesa

698

5.4.5 Uso legittimo delle armi

698

5.4.6 Stato di necessità

699

5.5 Scriminanti non codificate

699

5.5.1 Attività medico-chirurgica

700

5.5.2 La violenza sportiva

700

5.5.3 Informazioni commerciali

700

Capitolo 6

 Colpevolezza e imputabilità

6.1 Nozione e fondamento

701

6.2 Concezione della colpevolezza

701

6.3 Nozione e fondamento dell’imputabilità

701

6.4 Minore età

702

6.5 Infermità di mente

702

6.5.1 Nozione

702

6.5.2 Gli stati emotivi e passionali

703

6.5.3 Vizio parziale di mente (art. 89 c.p.)

703

6.6 Ubriachezza e intossicazione da stupefacenti

703

6.6.1 Ubriachezza derivata da caso fortuito o forza maggiore

703

6.6.2 Ubriachezza volontaria o colposa (art. 92, co. 1, c.p.)

703

6.6.3 Ubriachezza preordinata

704