Previous Page  22 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 50 Next Page
Page Background

XX   Sommario

14.9. Gli effetti del contratto

466

14.9.1 Gli effetti del contratto tra le parti

467

14.9.2 Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi

467

14.10.La cessione del contratto

468

Capitolo 15

 La patologia del contratto e il suo scioglimento

15.1. L’invalidità del contratto

469

15.2. La nullità

469

15.3. L’annullabilità

470

15.4. La rescissione

471

15.5. Lo scioglimento

472

15.5.1 La risoluzione per inadempimento

473

15.5.2 La risoluzione per impossibilità sopravvenuta

474

15.5.3 La risoluzione per eccessiva onerosità

474

Capitolo 16

 I principali contratti tipici

16.1. Contratti finalizzati alla circolazione dei beni

475

16.1.1 La vendita

475

16.1.2 La vendita obbligatoria

477

16.1.3 Il contratto estimatorio

477

16.1.4 La somministrazione

478

16.1.5 Il franchising

479

16.1.6 Il factoring

480

16.2. Contratti finalizzati all’esecuzione di opere o servizi

480

16.2.1 L’appalto

480

16.2.2 Il contratto di trasporto

482

16.2.3 Il deposito

483

16.2.4 L’assicurazione

484

16.3. Contratti finalizzati alla promozione o alla conclusione di affari

486

16.3.1 Il mandato

486

16.3.2 La commissione

488

16.3.3 La spedizione

488

16.3.4 Il contratto di agenzia

488

16.3.5 La mediazione

489

Capitolo 17

 Le altre fonti di obbligazioni

17.1. I fatti illeciti

491

17.1.1 Responsabilità oggettiva e responsabilità per fatto altrui

492

17.1.2 Il risarcimento del danno

493

17.2. Atti o fatti idonei a produrre un’obbligazione

494

17.2.1 Le promesse unilaterali: la promessa di pagamento e la ricognizione di debito 494

17.2.2 La promessa al pubblico

495

17.3. Le obbligazioni derivanti dalla legge

495

17.3.1 La gestione di affari

495

17.3.2 Il pagamento dell’indebito

496

17.3.3 L’arricchimento senza causa

496