

Sommario XIX
12.5.3 Le modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio: la delegazione 438
12.5.4 L’espromissione
439
12.5.5 L’accollo
439
Capitolo 13
L’inadempimento dell’obbligazione
e la responsabilità patrimoniale
13.1. L’inadempimento
441
13.2. La mora del debitore e la mora del creditore
441
13.3. Il risarcimento del danno da inadempimento
443
13.4. La responsabilità patrimoniale
444
13.5. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
445
13.5.1 L’azione surrogatoria
445
13.5.2 L’azione revocatoria
445
13.5.3 Il sequestro conservativo
446
13.6. Parità di trattamento e cause legittime di prelazione
446
13.6.1 I privilegi
447
13.6.2 I diritti reali di garanzia: caratteri comuni
447
13.6.3 Il pegno
447
13.6.4 L’ipoteca
448
13.7. Le garanzie personali
449
13.7.1 La fideiussione
449
13.7.2 Le garanzie personali atipiche: il contratto autonomo di garanzia
450
Capitolo 14
Il contratto in generale
14.1. I fatti, gli atti giuridici, il negozio
451
14.2 La nozione di contratto e l’autonomia privata
451
14.3. Classificazione dei contratti
452
14.4 Gli elementi essenziali del contratto
454
14.4.1 L’accordo delle parti
454
14.4.2 I vizi del consenso
455
14.4.3 La causa del contratto
456
14.4.4 L’oggetto
457
14.4.5 La forma
457
14.5. Gli elementi accidentali del contratto
458
14.5.1 La condizione
458
14.5.2 Il termine
459
14.5.3 L’onere
460
14.6. Le trattative e la conclusione del contratto
460
14.6.1 L’incontro delle volontà delle parti
460
14.6.2 Le trattative e la responsabilità contrattuale
462
14.6.3 Condizioni generali di contratto e clausole vessatorie
462
14.7. Il contratto preliminare
463
14.8. La rappresentanza
464
14.8.1 La procura
464
14.8.2 Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti
465
14.8.3 Il conflitto di interessi
465
14.8.4 Rappresentanza senza potere
466