Previous Page  18 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 50 Next Page
Page Background

XVI   Sommario

3.1.1 Il procedimento successorio

330

3.1.2 L’eredità e i legati

330

3.1.3 La capacità di succedere

332

3.2. La successione legittima

333

3.3. La successione testamentaria

333

3.3.1 La forma del testamento

335

3.3.2 Invalidità e revoca del testamento

335

3.4. La successione dei legittimari

336

3.5. L’azione di petizione ereditaria

336

3.6. Le donazioni

337

3.6.1 La revocazione della donazione

338

Capitolo 4

 I beni e i diritti reali

4.1. Gli oggetti del diritto: i beni

339

4.2. Pertinenze e universalità

340

4.3. I frutti

341

4.4. I diritti sui beni: i diritti reali in generale

341

4.5. La proprietà

342

4.5.1 I limiti al diritto di proprietà

343

4.5.2 I modi di acquisto della proprietà

344

4.5.3 Le azioni a tutela della proprietà

345

4.6. La comunione e il condominio

346

4.6.1 La comunione

346

4.6.2 Il condominio

347

4.7. I diritti reali su cosa altrui

348

4.7.1 L’usufrutto, l’uso e l’abitazione

348

4.7.2. La superficie e la proprietà superficiaria

350

4.7.3 L’enfiteusi

351

4.7.4 Le servitù prediali

352

4.8. Il possesso e l’usucapione

354

4.8.1 Il possesso: nozione, fondamento e principi

354

4.8.2 La regola del “possesso vale titolo” in materia di beni mobili

355

4.8.3 Le azioni a tutela del possesso

356

4.8.4 Le azioni di nunciazione

357

4.8.5 L’usucapione

357

Capitolo 5

 L’imprenditore e l’impresa

5.1. La nozione generale di imprenditore

359

5.2. Le categorie di imprenditori

360

5.2.1 L’imprenditore agricolo e l’imprenditore commerciale

360

5.2.2. Il piccolo imprenditore

361

5.2.3 L’impresa individuale e l’impresa collettiva

362

5.2.4 L’impresa familiare

362

5.3. Lo statuto dell’imprenditore commerciale

363

5.3.1 L’iscrizione nel registro delle imprese

363

5.3.2 La tenuta delle scritture contabili

364

5.3.3 L’assoggettabilità alle procedure concorsuali

365