Previous Page  15 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 50 Next Page
Page Background

Sommario   XIII

16.4.2 Le ONLUS

231

16.5 Il reddito degli enti non residenti

231

16.5.1 Le società e gli enti commerciali non residenti

231

16.5.2 La stabile organizzazione

232

16.5.3 Gli enti non commerciali non residenti

232

Capitolo 17

 La fiscalità dei gruppi societari

17.1 Aspetti generali

233

17.2 La trasparenza fiscale

233

17.2.1 La trasparenza fiscale delle società di capitali

233

17.2.2 Effetti del regime di trasparenza

234

17.2.3 La disciplina delle perdite fiscali

235

17.2.4 La cessazione del regime di trasparenza

235

17.2.5 La trasparenza delle s.r.l. partecipate da persone fisiche

235

17.3 Il consolidato fiscale nazionale

236

17.3.1 Soggetti ammessi alla tassazione di gruppo

236

17.3.2 Gli adempimenti nel consolidato

237

17.3.3 La determinazione del reddito del gruppo

239

17.3.4 La disciplina delle perdite fiscali nel consolidato

239

17.3.5 Le rettifiche di consolidamento

240

17.3.6 Il riallineamento dei valori fiscali

240

17.3.7 Le eccedenze d’imposta

240

17.3.8 La cessazione della tassazione di gruppo

241

17.4 Il consolidato fiscale mondiale

241

Capitolo 18

 Le operazioni straordinarie nel reddito d’impresa

18.1 Premessa

243

18.2 Il trasferimento d’azienda

243

18.2.1 La cessione d’azienda

243

18.2.2 Il trasferimento d’azienda a titolo gratuito

245

18.2.3 Il conferimento d’azienda

245

18.3 Le operazioni straordinarie relative alle partecipazioni

246

18.3.1 Il conferimento di partecipazioni di controllo e collegamento

246

18.3.2 Lo scambio di partecipazioni

246

18.4 La trasformazione

247

18.5 La fusione

248

18.6 La scissione

249

18.7 La liquidazione ordinaria

250

18.8 Il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa

250

18.9 Il trasferimento all’estero della residenza di aziende

251

Capitolo 19

 L’imposta sul valore aggiunto

19.1 Aspetti generali

253

19.2 Campo di applicazione dell’IVA

254

19.3 Il presupposto oggettivo

254

19.3.1 Le operazioni esenti

256

19.4 Il presupposto soggettivo

256

19.5 Il presupposto territoriale

258