Previous Page  20 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 50 Next Page
Page Background

XVIII   Sommario

9.2. La costituzione della società

396

9.2.1 La s.p.a. unipersonale

398

9.1.2 La nullità della società

398

9.3. Le azioni

399

9.4. Le obbligazioni

401

9.5. Gli organi della società

402

9.5.1 L’assemblea

403

9.5.2 Gli amministratori

405

9.5.3 L’organo di controllo

407

9.5.4 La revisione legale di conti

409

9.6. Il bilancio

410

9.7. Le modificazioni del capitale sociale

412

Capitolo 10

 Le altre società di capitali

10.1. La società a responsabilità limitata

415

10.1.1 La costituzione della società

415

10.1.2 La s.r.l. unipersonale

416

10.1.3 La costituzione semplificata delle s.r.l

417

10.1.4 Le competenze dei soci e il funzionamento dell’assemblea

417

10.1.5 Amministrazione e controlli

418

10.1.6 Recesso ed esclusione del socio

420

10.2. La società in accomandita per azioni

421

10.3. Scioglimento e liquidazione delle società di capitali

421

Capitolo 11

 Le operazioni straordinarie

11.1. La trasformazione

423

11.2. La fusione

424

11.2.1 La fusione a seguito di acquisizione con indebitamento

425

11.3. La scissione

426

Capitolo 12

 Struttura e vicende dell’obbligazione

12.1. Il rapporto obbligatorio: nozione ed elementi

427

12.2. I vari tipi di obbligazione

428

12.2.1 Le obbligazioni soggettivamente complesse

428

12.2.2 Obbligazioni civili e naturali

429

12.2.3 Obbligazioni cumulative, alternative e facoltative

430

12.2.4 Obbligazioni indivisibili e divisibili. Obbligazioni generiche e specifiche

430

12.2.5 Le obbligazioni pecuniarie

431

12.3. L’adempimento

432

12.4. Le cause estintive diverse dall’adempimento

434

12.4.1 La compensazione

434

12.4.2 La confusione

435

12.4.3 L’impossibilità sopravvenuta della prestazione

435

12.4.4 La novazione

436

12.4.5 La remissione del debito

436

12.5. Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio

436

12.5.1 Le modificazioni nel lato attivo: la cessione del credito

437

12.5.2 La surrogazione

438