

Sommario XV
21.2 L’imposta municipale propria
296
21.2.1 Soggetti passivi
297
21.2.2 La base imponibile
297
21.2.3 Le aliquote
298
21.2.4 Il versamento
298
21.2.5 La dichiarazione
298
21.3 L’imposta sul valore degli immobili all’estero
299
21.4 L’imposta unica comunale
299
L
ibro
II - C
ivile
e commerciale
Capitolo 1
Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive
1.1 Il rapporto giuridico
303
1.2. Le situazioni giuridiche soggettive
303
1.3. Influenza del tempo sull’acquisto e sull’estinzione dei diritti soggettivi
305
1.4. La tutela dei diritti
307
1.4.1 La pubblicità dei fatti giuridici
307
1.4.2 La tutela giurisdizionale dei diritti
308
1.4.3 La prova dei fatti giuridici
309
Capitolo 2
I soggetti del rapporto giuridico
2.1 La persona fisica
311
2.1.1 La capacità giuridica e la capacità di agire
311
2.1.2 L’incapacità legale assoluta: la minore età e l’interdizione
312
2.1.3 L’incapacità legale relativa: l’emancipazione e l’inabilitazione
314
2.1.4 L’incapacità naturale
315
2.1.5 Gli istituti a protezione dell’incapace
315
2.1.6 L’incertezza sull’esistenza della persona fisica
317
2.2. Le persone giuridiche
318
2.2.1 Classificazioni delle organizzazioni collettive
318
2.2.2 La composizione e il funzionamento delle persone giuridiche
319
2.2.3 Le associazioni
320
2.2.4 Le fondazioni
321
2.2.5 Le associazioni non riconosciute
322
2.2.6 I comitati
322
2.3. I diritti della personalità: nozione e caratteri
323
2.3.1 Il diritto alla vita
323
2.3.2 Il diritto alla salute e all’integrità fisica
324
2.3.3 Il diritto al nome
325
2.3.4 Il diritto all’immagine
325
2.3.5 Il diritto all’identità personale
326
2.3.6 Il diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali
326
Capitolo 3
Le successioni e le donazioni
3.1. Le successioni a causa di morte: nozione e fondamento
329