

XXXVIII Sommario
6.1.3 Distinzione sotto il profilo economico
979
6.1.4 Distinzione sotto il profilo giuridico
979
6.1.5 Distinzione sotto il profilo contabile
980
6.1.6 Distinzione in base alla natura
980
6.2 La fissazione del prezzo dei beni e servizi offerti dallo Stato
980
6.3 Classificazione delle entrate pubbliche nella tradizione italiana
981
6.3.1 Prezzo di mercato
981
6.3.2 Prezzo quasi privato
981
6.3.3 Prezzo pubblico
982
6.3.4 Prezzo politico
982
6.4 Le entrate tributarie
982
6.4.1 Nozione
982
6.4.2 Distinzione dei tributi
982
6.4.3 Imposta
983
6.4.4 Tassa
983
6.4.5 Contributo speciale
983
6.4.6 Fini extrafiscali delle entrate pubbliche
983
6.5 Le imprese pubbliche
984
6.5.1 Definizione
984
6.5.2 Norme costituzionali
984
6.5.3 Funzioni delle imprese pubbliche
985
6.6 Emissione di carta moneta (cenni)
985
6.7 Il debito pubblico
985
Capitolo 7
Le spese pubbliche
7.1 Definizione, fini e presupposti
987
7.2 Gestione della spesa pubblica e del conseguente deficit pubblico
987
7.3 L’attività di spesa
988
7.3.1 Profilo allocativo
988
7.3.2 Profilo redistributivo
988
7.3.3 Profilo di stabilizzazione
988
7.4 Sistemi economici occidentali: crescita di risorse finanziarie impiegate
dal settore pubblico
989
7.5 Le cause della crescita della spesa pubblica
990
7.5.1 Cause apparenti
990
7.5.2 Cause reali
990
7.5.3 Crescita della spesa in Italia
991
7.6 Classificazioni di spese pubbliche
991
7.6.1 Spese correnti e spese in conto capitale (o di investimento)
992
7.6.2 Spese statali e spese locali
992
7.6.3 Spese ordinarie e straordinarie
992
7.6.4 Spese obbligatorie e facoltative
992
7.6.5 Spese di governo e di esercizio
993
7.6.6 Spese di trasformazione e di trasferimento
993
7.7 Spesa pubblica: fasi temporali e procedimentali
993
7.8 La crescita tendenziale ed il limite delle spese pubbliche
993
7.9 La redistribuzione del reddito
994