Previous Page  43 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 43 / 50 Next Page
Page Background

Sommario   XLI

Capitolo 2

 Le distribuzioni statistiche e le rappresentazioni grafiche

2.1 Le distribuzioni di frequenza

1045

2.2 Serie storiche e serie territoriali

1048

2.3 Le rappresentazioni grafiche

1048

2.3.1 Il diagramma a dispersione

1049

2.3.2 Il diagramma circolare

1050

2.3.3 Il diagramma ad aste

1051

2.3.4 Il diagramma a barre

1052

2.3.5 Gli istogrammi

1052

Capitolo 3

 Le medie

3.1 Concetto di media

1055

3.2 La media aritmetica

1055

3.2.1 Proprietà della media aritmetica

1057

3.3 La media geometrica

1057

3.4 La media armonica

1058

3.5 La media quadratica

1059

3.6 La moda

1059

3.7 La mediana

1060

3.8 I quantili

1062

Capitolo 4

 Variabilità ed eterogeneità

4.1 Misure della variabilità e della eterogeneità

1063

4.2 Gli scostamenti semplici medi

1063

4.3 La varianza

1064

4.4 Lo scarto quadratico medio o deviazione standard

1065

4.5 La devianza

1065

4.6 Gli indici normalizzati

1065

4.7 Il coefficiente di variazione

1066

4.8 Campo di variazione e differenza interquantile

1066

4.9 La mutua variabilità

1067

4.10 La concentrazione

1068

4.11 Misure di eterogeneità

1071

Capitolo 5

 Indici di forma

5.1 Introduzione agli indici di forma

1073

5.2 La simmetria

1073

5.3 La curtosi

1074

5.4 I momenti

1075

Capitolo 6

 Rapporti statistici e numeri indice

6.1 Il confronto tra grandezze

1077

6.2 I rapporti statistici

1077

6.2.1 Rapporto di composizione

1077

6.2.2 Rapporto di coesistenza

1078

6.2.3 Rapporto di derivazione

1078

6.2.4 Rapporto di durata

1078

6.3 I numeri indice semplici

1078