Previous Page  14 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 22 Next Page
Page Background

Risonanze emotive in adolescenza

8

Solo la conoscenza approfondita ed accurata delle speci"ci-

tà, delle potenzialità e delle problematiche dei giovani e dei

loro stili di vita, rispetto ad una visione riduttiva ed omolo-

gante, che si presta a facili strumentalizzazioni, può fornire

una qualche risposta ai quesiti che si pongono sulle nuove ge-

nerazioni

5

.

Del resto, stabilire quale sia l’elemento di rilevanza nell’im-

maginario sociale e collettivo dell’adolescenza implica una

Yessibilità riconducibile ai contesti, alle dinamiche e alle

epoche, superando lo stereotipo culturale di chi ritiene che

gli individui diventino adulti per il solo fatto che il tempo

scorra (punto di vista biologico) semplicemente assecondan-

do i naturali ritmi di crescita, rispetto a chi, invece, concepi-

sce il passaggio d’età come una convenzione de"nita social-

mente (punto di vista culturale/sociale) del tutto contingen-

te, quindi dipendente da qualche variabile sociale o cultura-

le e, per questo, strumentalizzabile.

C. Buzzi, nel 2007 chiarisce che “il pro"lo identitario che ne

emerge appare ricco di sfumature contrastanti, dove si alter-

nano capacità di adeguamento ad una realtà che lascia spa-

zio ad in"nite opportunità di scelta, con dif"coltà palesi a ge-

stire i processi decisionali quando questi si presentano come

opzioni esistenziali de"nitive”

6

.

Permane costante – anzi, negli anni si è addirittura rafforzata

per l’estremizzarsi di alcuni dei fattori determinanti estenua-

zione/protrazione delle età del ciclo vitale – l’analisi realizza-

ta da Cavalli su come alcune evidenti trasformazioni della so-

cietà abbiano comportato un effetto complessivo di allunga-

mento nel tempo per l’ingresso nel mondo adulto tanto da

5

E. Rinaldi,

I giovani tra bisogni, stili di vita e partecipazione,

in M. Colombo, (a cura

di),

Cittadini nel welfare locale: una ricerca su famiglie, giovani e servizi per i minori

, Mila-

no, Franco Angeli, 2008.

6

C. Buzzi, A. Cavalli, A. de Lillo,

Rapporto giovani: sesta indagine dell’istituto Iard

sulla condizione giovanile in Italia,

Bologna, Il Mulino, 2007, p. 32.