Previous Page  17 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 22 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Adolescenza tra vecchie e nuove frontiere

11

pazione/integrazione (Dewey-Durkheim) nella realtà sociale

e storico-culturale.

Un primo tassello da inserire nel puzzle dello sguardo sto-

rico relativo alla condizione del giovane di qualche decen-

nio fa, potrebbe risiedere nella lettura degli eventi naziona-

li maggiormente signi"cativi di quel periodo storico. Si ricor-

dano i precari equilibri che hanno sorretto il sistema sociale

dagli anni Sessanta agli anni Settanta, periodo in cui si com-

pì la crisi che innescò un processo degenerativo che si può

assumere, insieme ad altri fenomeni, come spia della crisi ita-

liana:

>

declino dello

‘stato sociale’

, destinatario politico della cre-

scente richiesta proveniente dal sociale;

>

rapido progredire della complessi"cazione della struttura

sociale indotta dallo sviluppo tecnologico;

>

crescente ingovernabilità non solo del mercato, ma anche

dell’

‘overload’

– del sovraccarico – della domanda politica

nel Welfare State;

>

appiattimento sociale e culturale prodotto dalla forte idea

socializzante;

>

incalzare dei nuovi modelli espressi dall’era iconica;

>

e in"ne, frammentazione come conseguenza dell’annulla-

mento dei valori universali.

In tale complessa panoramica, sul "nire degli anni Sessanta,

si evidenzia una particolare valenza delle principali agenzie

di socializzazione a cui veniva attribuito il compito di ripro-

durre le idee della struttura sociale dominante

9

.

Negli anni Settanta alcune analisi presentavano i limiti di una

impostazione fortemente “economicistica” della “cultura gio-

vanile” denunciando i rischi di una enfatizzazione del signi"-

cato positivo e vitalistico di quei meccanismi che spontanea-

9

P. Bourdieu, J.C. Passeron,

La riproduzione

, Guaraldi, Rimini, 1972.